Vai menu di sezione

La fotografia degli studenti immigrati

14/03/2013

Gli alunni con cittadinanza romena si confermano il gruppo nazionale più numeroso

Gli alunni stranieri nati in Italia registrati nell’anno scolastico 2011/2012 sono 334.284 e rappresentano il 44,2% sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana. Cinque anni fa erano meno di 200mila, il 34,7%. Nelle scuole dell’infanzia i bambini stranieri nati in Italia sono l’80,4%, più di otto su dieci. Una percentuale che supera l’87% in Veneto e l’85% nelle Marche, sfiora l’84% in Lombardia e l’83% in Emilia Romagna. Negli ultimi cinque anni gli studenti stranieri nati in Italia sono cresciuti del 60% nelle scuole dell’infanzia (dove hanno raggiunto le 126mila unità, a partire dalle 79mila del 2007/2008) e nelle primarie (145mila), mentre sono più che raddoppiati nelle secondarie di primo grado (46mila) e di secondo grado (17mila). Gli alunni con cittadinanza non italiana costituiscono difatti una realtà ormai strutturale in Italia. Si è passati, infatti, da 196.414 alunni dell’anno scolastico 2001/2002 (con una incidenza del 2% sulla popolazione scolastica complessiva) alle 755.939 unità del 2011/12 (8,4% del totale). Negli anni più recenti si era assistito a un lieve rallentamento della crescita, ma negli ultimi dodici mesi c’è stato invece un segnale di ripresa: dai 44mila studenti in più nel 2010/2011 rispetto al 2009/2010, si è passati ai 36mila in più nell’a.s. successivo e ai 46mila in più nell’ultimo di cui si ha i dati a disposizione 2011/2012.
La fotografia sulla presenza degli alunni immigrati nelle scuole italiane è offerta dal rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. A.s. 2011/2012” realizzato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e dalla Fondazione Ismu. Secondo i ricercatori, i dati sugli studenti nati in Italia e il loro progressivo aumento possono fornire un utile contributo alla comprensione di una delle questioni oggi maggiormente in discussione in tema di immigrazione: la riforma della normativa sull’acquisizione della cittadinanza.
Il rapporto evidenzia che sono 415 le scuole nelle quali la presenza degli alunni stranieri raggiunge o supera il 50%. Le province con il maggior numero di scuole con almeno il 50% di alunni stranieri sono Milano, Torino e Brescia. Gli alunni rom iscritti nell’anno scolastico 2011/2012 sono 11.899, il numero più basso degli ultimi cinque anni, in diminuzione del 3,9% rispetto al 2010/2011.
Gli alunni con cittadinanza romena si confermano, per il sesto anno consecutivo, il gruppo nazionale più numeroso nelle scuole italiane con 141.050 presenze; seguono gli alunni di origine albanese a quota 102.719 e gli alunni originari del Marocco a quota 95.912. Tra le crescite annue più rilevanti si registrano quelle degli alunni moldavi nei diversi livelli scolastici, degli alunni ucraini nelle primarie e degli alunni filippini nelle secondarie di primo e di secondo grado.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 15 Marzo 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto