Vai menu di sezione

“La Palestina della convivenza”

12/03/2012

Una mostra e un film per raccontare la “Palestina della convivenza” e la vita nella città di Hebron

Dal 13 al 21 marzo, presso il Foyer dell’Auditorium Melotti di Corso Bettini 43 a Rovereto, si potrà visitare la mostra dal titolo “La Palestina della convivenza. Storia dei palestinesi 1880 -1948”. Organizzata dall’associazione onlus “Pace per Gerusalemme – Il Trentino e la Palestina” in collaborazione con il comune di Rovereto, l’inaugurazione della mostra è prevista domani, martedì 13 marzo, alle ore 18.00. Alle ore 20.30, sempre domani, presso la sala Conferenze del Mart si terrà la proiezione del film documentario “This is my land…Hebron”.
La mostra, realizzata dall'Associazione Hawiyya di Siena e dalla Provincia di Firenze, illustra con immagini d'epoca la storia di un territorio in cui arabi musulmani, arabi cristiani ed ebrei vissero pacificamente fino alla fine della prima guerra mondiale, quando le potenze europee vincitrici decisero le sorti dell'area mediorientale suddividendola in zone mandatarie.
Il film invece è un documento impressionante sulla situazione di Hebron, città contesa, dominata dall’odio e dalla violenza. Considerata una città santa da ebrei, cristiani e musulmani perché qui è sepolto Abramo, Hebron è l’unica città dei Territori Occupati ad avere una colonia israeliana nel cuore di una città palestinese: 600 coloni vivono protetti da 2000 soldati nel centro storico di una città di 160.000 palestinesi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto