Vai menu di sezione

L'immigrazione vista dai “piccoli”

28/06/2010

Ecco come bambini e adolescenti italiani hanno visto gli immigrati nel corso degli ultimi dieci anni

Una ricerca pensata per scoprire e capire il mondo di bambini e adolescenti, indagando anche la percezione da parte dei “piccoli” italiani degli immigrati. Eurispes e Telefono Azzurro hanno presentato i dati dello studio “Bambini e adolescenti in italia: un quadro degli ultimi 10 anni”.
Guardando in particolare al rapporto fra i giovani italiani e gli stranieri, nel 2002 è emerso come tra i bambini ci sia una netta maggioranza che non ha pregiudizi nei confronti degli immigrati (il 27,4% ritiene siano una fonte di nuove conoscenze e il 24,5% che siano come gli italiani), mentre il 19,2% crede siano pericolosi e il 24,4%, infine, non ha alcun interesse nei loro confronti. Tra gli adolescenti, invece, è maggiore la percentuale che identifica lo straniero con il pericolo.
Nel 2003, il questionario ha voluto invece indagare la percezione emotiva nei confronti degli stranieri. Bambini e adolescenti provano soprattutto curiosità (rispettivamente 51,4% e 59,7%), mentre sono i più piccoli a guardare con maggiore fiducia ai coetanei di nazionalità diversa (23,7% rispetto a 6,9%).
Nel 2005 sono stati posti ai giovani quesiti più specifici, iniziando con il chiedere come le Istituzioni dovrebbero comportarsi con i cittadini stranieri che giungono in Italia. I bambini ritengono in prevalenza (52,8%) che gli immigrati debbano essere accolti e debbano avere gli stessi diritti dei cittadini italiani (convinzione mostrata dal 31,6% degli adolescenti).
Nel 2006 il sentimento dominante nei confronti degli immigrati, pur in misura minore, è ancora la curiosità (40,3% e 31,6%), seguita nei bambini dalla simpatia (19,6%) e negli adolescenti dall’indifferenza (17,8%).
Nel 2008 i bambini hanno affermato di avere con i compagni stranieri rapporti soprattutto di amicizia (54,8%) e simpatia (12,6%).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 28 Giugno 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto