Vai menu di sezione

L’immigrazione nel contesto dell'Euregio

26/10/2011

La conferenza rappresenta l’evento conclusivo del progetto MigrAlp/ Interreg IV Italia-Austria

Ragionare e confrontarsi sulle politiche interculturali nei tre territori dell'Euregio: Tirolo-Alto Adige-Trentino e conoscere altre esperienze di gestione del fenomeno migratorio. E’ questo lo scopo principale della conferenza dal titolo “Politiche interculturali fra scuola e mondo del lavoro nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” in programma giovedì, 3 novembre 2011, presso la sede dell’Eurac in Viale Druso, 1 a Bolzano. Interverranno, fra gli altri, Roberto Bizzo, Assessore al Lavoro e all’Innovazione della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Gerhard Reheis, Assessore al Sociale e all’Integrazione del Land Tirol e Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento.
Nel corso della conferenza verrà presentata anche una relazione dal titolo “L'immigrazione nel contesto dell‘Euregio: politiche interculturali a confronto, fra scuola e mondo del lavoro” da Roberta Ricucci (Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino). L’intervento verrà seguito da un dibattito sul tema “Le seconde e terze generazioni nei tre territori dell’Euregio”.
Durante la mattinata i tre assessori competenti firmeranno inoltre il protocollo d'intesa “Agenda di impegni per il confronto e la cooperazione transfrontaliera su politiche interculturali”.
La conferenza rappresenta l’evento conclusivo del progetto MigrAlp/ Interreg IV Italia-Austria di cui è previsto uno stand informativo durante la conferenza. Sarà possibile inoltre visitare la mostra fotografica “I nuovi meranesi – Volti e voci di una città che cambia” di Paola Marcello.

Per raggiungere Bolzano il Cinformi organizzerà un servizio di trasporto gratuito con partenza dalla sede di Via Zambra, 11 alle ore 8.00. Il ritorno è previsto indicativamente per le ore 14.00.
Per questioni organizzative si prega di comunicare la propria partecipazione entro e non oltre venerdì, 28 ottobre via mail all’indirizzo convivenza@cinformi.it oppure telefonando ai numeri 0461/405643 e 0461/405645.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 26 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto