Vai menu di sezione

L'immigrazione nei media, ecco l'analisi

28/12/2014

Viene rilevato un passaggio dall'immagine negativa di “clandestino” a un registro positivo

Sono quasi raddoppiate nel 2013 rispetto all'anno precedente le notizie riguardanti l'immigrazione sulla stampa italiana. A rivelarlo sono i dati raccolti nel secondo Rapporto dall'associazione “Carta di Roma” dal titolo “Notizie alla deriva”. Il Rapporto analizza la rappresentazione di migranti e minoranze sulle prime pagine di quattro testate nazionali, grazie al contributo di ricerca delle università di Bologna, Torino e La Sapienza di Roma. Oltre la metà dei temi trattati riguardanti l’immigrazione rientrano nella categoria “legislazione e aministrazione”, il 34% in “flussi migratori” e il 27% in “razzismo”.
Gli argomenti che hanno ricevuto maggiore copertura, tra quelli che riguardano le leggi e gli interventi amministrativi, si riferiscono alla regolazione dei flussi (40% delle notizie in quest'ambito) e in particolare alla discussione sul “reato di clandestinità”, alla riforma della legge “Bossi-Fini” e a “Mare Nostrum”. Molto meno coperti sono stati temi come lo “ius soli” e in generale gli status giuridici (molto più presenti, in percentuale, nel 2012) .
Grande spazio hanno avuto poi le notizie relative agli sbarchi (il 50% delle notizie riguardanti i flussi), che hanno lasciato solo un 17% di notizie a coprire le altre modalità migratorie: ricongiungimenti, ingressi regolari per lavoro, migrazioni di ritorno, ecc. Il racconto della migrazione continua comunque – afferma il Rapporto – a seguire il flusso, i ritmi e le modalità tipiche della cronaca. Per quanto riguarda il modo in cui i migranti sono rappresentati, viene rilevato per il 2013 un passaggio dall'immagine negativa del “clandestino” a un registro positivo, che tuttavia vede prevalere una raffigurazione “passiva”: i migranti sono descritti per lo più come vittime e come persone che subiscono migrazioni forzate.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 29 Dicembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto