Vai menu di sezione

L'immigrazione “frena”

13/12/2011

Al 1° gennaio 2011 vi sarebbero solo circa 70mila presenze in più rispetto allo scorso anno

In base ai dati al 1° gennaio 2011, si segnala una forte caduta del livello di crescita della presenza straniera in Italia, con una riduzione che raggiunge l’86% rispetto a quanto registrato lo scorso anno. Nel complesso infatti vi sarebbero solo circa 70mila presenze in più rispetto al 1° gennaio 2010. Si tratta di una forte battuta di arresto della crescita, se si pensa che solo l’anno scorso al 1 gennaio 2010, quando già si notavano le prime avvisaglie di rallentamento, si contavano comunque ancora 500mila immigrati in più rispetto al 1° gennaio 2009.
E' quanto afferma il XVII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2011 elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità).
La contrazione di nuovi ingressi – afferma l'Ismu – dovuta all’incalzare della crisi economica che si è abbattuta sull’Italia e sull’Europa, ha quindi tolto vivacità al fenomeno: al primo gennaio 2011 la popolazione straniera presente in Italia è stimata da Ismu in circa 5,4 milioni di unità (regolari e non), di cui il 95% proviene dai Paesi a forte pressione migratoria. La nazionalità più numerosa è quella romena con 1 milione e 111mila presenti, seguita dalla marocchina e dall’albanese (con 575mila e 568mila). Parallelamente si assiste, nello stesso periodo di tempo, a un maggiore radicamento della popolazione straniera presente sul territorio: gli iscritti in anagrafe infatti passano da 4 milioni e 235mila a 4 milioni e 570mila (+335mila). Secondo la Fondazione poi diminuiscono gli irregolari stimati in 443mila unità, 11mila in meno rispetto ai 454 stimati al 1° gennaio 2010. Sul fronte del lavoro le performance occupazionali degli immigrati stranieri in Italia appaiono migliori di quelle degli italiani. Infatti mentre la forza lavoro immigrata è cresciuta di ben 276mila unità (+14%), quella italiana è diminuita di 160mila unità. Cresce inoltre il numero di studenti stranieri nati in Italia: nel 2010/11 rappresentano il 42,1% dei 711.064 alunni con cittadinanza non italiana, per un totale di 299.565 presenze.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 13 Dicembre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto