Vai menu di sezione

L'immigrazione “da sfogliare”, anche online

09/05/2012

Da questo numero anche la comunicazione "crossmediale" tra la carta stampata e il web

Le novità introdotte dall'Accordo di integrazione, il punto della situazione sull'accoglienza dei migranti giunti in Trentino per l'emergenza Nord Africa e uno speciale dedicato all'ultima edizione del Rapporto sull'immigrazione in Trentino. Sono alcuni fra gli argomenti approfonditi nel nuovo numero del magazine “Cinformi news”, prodotto dal Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. Non mancano naturalmente le notizie, tecniche e non, sui vari aspetti del fenomeno migratorio, mentre le interviste sono a Manuel Carballo, direttore esecutivo del Centro internazionale per la migrazione, la salute e lo sviluppo di Ginevra e al Sindaco di Segonzano Giorgio Mattevi, che si è recato recentemente in Macedonia nei luoghi di origine di molti “nuovi trentini” suoi concittadini. La sezione “commenti” ospita una riflessione sull'approccio trentino all'immigrazione, riconosciuto come buona prassi dal progetto “Genius Loci – L’Archivio della Generatività Italiana”, iniziativa ideata dall’Istituto Luigi Sturzo e dall’Almed (Alta Scuola in Media e Giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). In “documenti” è invece disponibile il Regolamento concernente la disciplina dell’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato.
Da questo numero il magazine offre anche una comunicazione "crossmediale" tra la carta stampata e il web, grazie ai "QR code" che attraverso la lettura con gli smartphone dotati dell'apposita applicazione rimandano a contenuti internet collegati alle notizie.
E' già possibile

, mentre nei prossimi giorni il magazine sarà disponibile anche in versione cartacea presso il Cinformi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 09 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto