Vai menu di sezione

L'arte degli studenti racconta il vissuto dei profughi

27/02/2017

Inaugurata la mostra di illustrazioni presso la Casa di Cura Solatrix a Rovereto

Un calendario nato dal dialogo, dall'incontro e dalla conoscenza reciproca fra migranti e studenti. In collaborazione con la rete trentina dell'accoglienza dei richiedenti asilo, i ragazzi del biennio del Liceo artistico Depero di Rovereto hanno progettato e realizzato delle illustrazioni per un calendario ispirate al tema dell’emigrazione e del viaggio. Le opere sono esposte presso la Casa di Cura Solatrix a Rovereto.

Album fotografico su Facebook

Il progetto ha previsto inizialmente la lettura di libri – portati a scuola dall’associazione “Il Gioco degli Specchi di Trento – sul fenomeno dell’immigrazione e dei “viaggi della speranza”. In un secondo momento, gli studenti hanno incontrato i ragazzi richiedenti asilo accolti alla residenza Quercia di Rovereto (accompagnati dagli operatori della cooperativa “Punto d'Approdo”) i quali, in un clima di confronto culturale, hanno raccontato le proprie storie e i viaggi difficili e dolorosi verso il sogno di una vita normale. Accompagnati e consigliati dai docenti di Discipline Pittoriche, gli studenti hanno poi realizzato individualmente un’illustrazione ispirandosi alle testimonianze ascoltate. Una speciale commissione ha selezionato le 13 illustrazioni del calendario 2017, dodici per i mesi e una per la copertina. La progettazione grafica è stata curata dalla classe 4°A della sezione di Grafica. Hanno preso parte all'iniziativa i docenti di Discipline Pittoriche e Laboratorio di Grafica.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto