Vai menu di sezione

“L’Italia sono anch’io”

28/10/2011

Domani, 29 ottobre, la campagna parte anche a Trento con la raccolta delle firme

La campagna “L’Italia sono anch’io” è iniziata il 2 settembre 2011 ed è promossa da 19 organizzazioni della società civile. Sabato 29 ottobre parte anche a Trento la raccolta firma per la presentazione di due disegni di leggi di iniziativa popolare. L'appuntamento è dalle ore 10.00 in poi a Trento, Via Oss Mazzurana/angolo Via Diaz.
I promotori dell'iniziativa sostengono due distinti disegni di legge di iniziativa popolare per i quali chiedono, con presenze nelle piazze di tutta Italia, la sottoscrizione del maggior numero di cittadini. Le due proposte di legge di iniziativa popolare intendono modificare, da un lato, la legislazione che regola l'acquisizione della cittadinanza italiana e, dall'altra, le norme sul diritto di voto nelle consultazioni politiche e amministrative.
In particolare, il primo disegno di legge introduce la possibilità per i figli di genitori di origine straniera di acquisire la cittadinanza italiana, senza attendere la maggiore età, se nati in Italia e qualora almeno uno dei due genitori soggiorni regolarmente da almeno un anno. Il secondo disegno di legge di iniziativa popolare riguarda la partecipazione alle consultazioni politiche ed amministrative dei cittadini stranieri. Si propone di ridisciplinare, salvaguardando il fondamentale principio di uguaglianza, la partecipazione politica ed amministrativa nonché il diritto di elettorato attivo e passivo a livello regionale e locale di coloro i quali, pur non essendo cittadini italiani, siano regolarmente soggiornanti e stabilmente inseriti sul territorio nazionale.I comitati territoriali debbono raccogliere, accertare e certificare 50mila firme per entrambe le proposte entro fine febbraio 2012.

Il comitato promotore della campagna in Trentino
CGIL del Trentino, Ufficio Immigrati della CGIL del Trentino, Acli, Arci, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Comitato 1° marzo, associazione 23 marzo Lavoro-Solidarietà FdS, Caritas diocesana, CNCA TAA (Coop. Villa s. Ignazio, Punto d'Incontro, La Rete, Progetto 92, Arianna e associazione Apas, Volontarius BZ, Volontarinstrada, Ama, Comunità Murialdo), Comitato delle associazioni della Pace e i Diritti Umani di Rovereto, Comitato “Non laviamocene le mani” per l'accoglienza dei migranti, associazione Comunità Islamica del Trentino Alto Adige, PD del Trentino, GRIS, ASGI, associazione Gioco degli Specchi, associazione ATAS, Coop. Samuele, Centro Astalli, associazione Donne Emigrate Agorà, associazione Suuf Verde, associazione Mite culturale, GMI, associazione More Tione, Tavolo Trentino Kralijevo, Centro Missionario Diocesano, Fondazione Migrantes, Scuola di preparazione Sociale.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto