02/05/2019
Approvato il nuovo regolamento dell’Agenzia della guardia di frontiera e costiera
02/05/2019
Approvato il nuovo regolamento dell’Agenzia della guardia di frontiera e costiera
Istituzione di un corpo permanente composto da guardie dell’Agenzia e da personale distaccato obbligatoriamente dai Paesi UE: questo, in estrema sintesi, è quanto prevedono le nuove norme approvate dall’Europarlamento nell’aprile 2019 riguardo Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Con la riforma, l’organico cresce in maniera esponenziale: da 5mila unità già nel 2021 a 10mila entro il 2027. Verrà inoltre istituito un pool di intervento rapido da attivare nelle emergenze.
La nuova Frontex avrà anche più spazi di manovra nella cooperazione con i Paesi terzi, non limitandosi più a quelli limitrofi ma stringendo nuovi accordi anche con Paesi di origine e di transito dei migranti più lontani. “Il rispetto dei diritti fondamentali e la protezione dei dati personali in tale cooperazione - assicura il Parlamento Europeo - è assicurato da varie garanzie. Le norme stabiliscono l’impiego di personale impegnato a valutare costantemente che le attività operative dell'Agenzia siano conformi ai diritti fondamentali”.