Vai menu di sezione

“L'Europa migliori le politiche migratorie”

16/07/2014

“Collaborare per evitare che si ripetano situazioni come quella di Lampedusa”

“Una solida politica comune in materia di asilo, eliminando le divergenze a livello nazionale.” Questo l'impegno di Jean Claude Juncker, eletto recentemente Presidente della Commissione europea. Il suo mandato inizierà il 1° novembre 2014 e avrà una durata di cinque anni. Nella propria relazione, Juncker ha detto che “i recenti avvenimenti terribili nel Mediterraneo ci hanno dimostrato che l'Europa ha bisogno di gestire meglio il fenomeno migratorio, in tutti gli aspetti. Questo è prima di tutto un imperativo umanitario. Sono convinto che dobbiamo lavorare a stretto contatto insieme con spirito di solidarietà per garantire che situazioni come quella di Lampedusa non si ripetano più. Intendo inoltre vagliare – ha aggiunto Juncker – la possibilità di utilizzare l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per aiutare le autorità dei paesi terzi e degli Stati membri a gestire l'afflusso di profughi e le richieste di asilo nelle situazioni di emergenza intervenendo, se sarà il caso, sul terreno nei paesi terzi maggiormente interessati”.
Annunciata anche “una nuova politica europea sulla migrazione legale, che potrebbe contribuire a ovviare alla mancanza di competenze specifiche e ad attrarre talenti per gestire meglio le sfide demografiche dell'Unione europea. “Voglio che il potere di attrazione dell'Europa – ha detto Juncker – diventi perlomeno equivalente a quello delle destinazioni più ambite, come l'Australia, il Canada e gli Stati Uniti. Per questo verrà riesaminata la normativa sulla 'Carta blu' al fine di ovviare al suo livello insufficiente di attuazione”.
Il neo presidente ha inoltre annunciato che verrà affidato a un Commissario una competenza speciale per la migrazione, incaricandolo di collaborare con tutti gli stati membri e con i paesi terzi maggiormente interessati. Un altro obiettivo è garantire la sicurezza delle frontiere europee, attraverso il rafforzamento delle capacità operative dell'Agenzia europea per le frontiere Frontex.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 16 Luglio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto