Vai menu di sezione

Italia tra i primi paesi Ocse per l'accoglienza

15/10/2013

Nel 2012 i permessi di soggiorno per ricongiungimenti familiari in Italia rappresentano il 48,5% del totale

Aumentano le richieste di asilo nei paesi Ocse, superando per la prima volta un totale di 400.000 richieste dal 2003. India e Cina continuano a essere due importanti paesi di origine dell’immigrazione verso i paesi dell’Ocse, anche se Polonia e Romania compaiono tra i primi tre paesi d’immigrazione. E' quanto emerge dal Rapporto Ocse "International Migration Outlook" - Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall'Onc- Cnel in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In cima alla classifica dei paesi di destinazione degli immigrati si trovano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania. Tra i paesi di accoglienza, l’Italia occupa la quarta posizione nel 2011: nel corso dell’ultimo decennio il numero degli stranieri è cresciuto in media dell’11% l’anno, con un incremento complessivo di quasi 3 milioni di persone. Il numero di permessi rilasciati lo scorso anno per ragioni di ricongiungimento familiare supera quello dei permessi concessi per lo svolgimento di un’attività lavorativa. Nel 2012 i permessi di soggiorno per ricongiungimenti familiari rappresentano il 48,5% del totale (erano il 43% nel 2011 e il 30% nel 2010), mentre quelli rilasciati per motivi di lavoro sono il 27%. Nell’anno scolastico 2011/2012 gli alunni stranieri sono 755.939, pari all’8,4% degli studenti iscritti alle scuole italiane. Rispetto all’anno scolastico precedente l’incremento è di 45.767 unità, pari al 6,4%.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 15 Ottobre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto