Vai menu di sezione

Iscrizioni scolastiche in Trentino

16/01/2012

Entro il 15 febbraio bisogna presentare le domande per il primo e il secondo ciclo di istruzione obbligatoria

La Giunta provinciale di Trento ha approvato le direttive riferite al prossimo anno scolastico 2012/2013 per le iscrizioni alle scuole del primo e del secondo ciclo d'istruzione (scuola primaria, secondaria di I e II grado) ed agli istituti e Centri della formazione professionale.
La scadenza è stata fissata al 15 febbraio 2012 per la presentazione delle domande di iscrizione alle istituzioni scolastiche del I e II ciclo di istruzione, agli istituti di formazione professionale provinciali ed ai centri di formazione professionale paritari.
È fissato invece al 31 agosto 2012 il termine per la presentazione delle domande di iscrizione ai corsi per adulti presso le istituzioni scolastiche del secondo ciclo e per la presentazione delle domande di adesione ai percorsi per adulti da attivare presso gli istituti di formazione professionale provinciali e presso i centri di formazione professionale paritari.
Per quanto riguarda le scuole d’infanzia e il servizio di orario prolungato, i termini delle iscrizioni per l’anno scolastico 2012/2013 sono stati fissati dal 30 gennaio al 10 febbraio 2012. Possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 gennaio 2013 il terzo anno di età e fino all’età dell’obbligo scolastico (i bambini nati dall'1/9/2006 al 31/01/2010).
Le tariffe relative al servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia confermate per l’a.s. 2012/2013 sono le seguenti: la tariffa annuale intera è stabilita in 220 euro per un’ora giornaliera, in 440 euro per due ore giornaliere e di 660 euro per tre ore giornaliere. E’ confermata la possibilità di utilizzare il sistema esperto di calcolo dell’indicatore delle condizioni economiche delle famiglie - ICEF per la determinazione di agevolazione sulla tariffa annuale intera, fino ad un limite minimo annuo di 78 euro per un’ora giornaliera, di 156 euro per due ore giornaliere e di 234 euro per tre ore giornaliere. Rimangono inoltre confermate le riduzioni tariffarie per il secondo figlio iscritto alla scuola dell’infanzia (50% della tariffa dovuta) e la gratuità per il terzo e ulteriori figli iscritti alla scuola dell’infanzia, ma solo se la famiglia ha un reddito ICEF inferiore ad uno specifico limite. Per i nuclei fruenti dell’assistenza economica di base nonché nelle situazioni in cui il prolungamento d’orario è connesso con l’orario dei trasporti il servizio di prolungamento orario è gratuito.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 16 Gennaio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto