Vai menu di sezione

Ingresso quote 2010

06/07/2011

Primi arrivi dall'estero in Trentino grazie alle quote del decreto flussi 2010

Sono oltre 60 le persone arrivate sinora dall’estero in Trentino a seguito dell’assegnazione di una quota al lavoro prevista dal decreto flussi 2010 per l’assistenza familiare delle persone non autosufficienti. Sono quindi circa 140 le persone che devono ancora entrare in Italia con un visto per lavoro subordinato che viene rilasciato in base al nulla osta del Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento. Il nulla osta viene consegnato al datore di lavoro assieme ai tre contratti di soggiorno dopo la verifica dei requisiti necessari per assumere una persona dall’estero, in particolare del certificato medico che attesta la non autosufficienza della persona da assistere. Ricordiamo che la procedura per richiedere il permesso di soggiorno per lavoro in Trentino è la seguente:

1. entro 8 giorni dall'ingresso ci si reca al Cinformi per la firma del contratto di soggiorno e per la compilazione della domanda di permesso di soggiorno su appositi moduli
I documenti necessari sono:
- marca da bollo da euro 14,62
- passaporto (originale + la fotocopia delle pagine non bianche)
- il nulla osta (originale + fotocopia)
- i contratti di soggiorno

2 all'Ufficio postale (abilitato)
Versare con bollettino postale 27,50 euro per il PSE (permesso di soggiorno elettronico);
B spedire la busta contenente i moduli 1 e 2 (kit) con marca da bollo da euro 14,62 e le fotocopie dei documenti richiesti;
C pagare 30,00 euro per la pratica;
D ritirare ricevuta spedizione kit e ricevuta fiscale pagamento
3 all'Azienda sanitaria (competente per territorio) dopo essere stati all'Ufficio postale
A Iscrizione provvisoria al Servizio sanitario e scelta del medico.
Documenti da presentare in visione:
(1) passaporto (2) ricevuta spedizione kit (3) nulla osta al lavoro (4) contratto di soggiorno (5) codice fiscale

4 al Comune (di dimora abituale) entro 20 giorni dall'invio del kit postale
A Iscrizione all'Anagrafe della popolazione residente.
Documenti da presentare in visione:
(1) passaporto (2) ricevuta spedizione kit (3) nulla osta al lavoro (4) contratto di soggiorno

5 alla Questura quando convocati per iscritto dall'Ufficio immigrazione
A Rilievi fotodattiloscopici (impronte digitali).
Consegnare in prima convocazione:
4 foto formato tessera con fondo chiaro.
Oltre ai documenti eventualmente richiesti dalla Questura si deve presentare in visione:
(1) passaporto (2) ricevuta spedizione kit (3) nulla osta al lavoro (4) contratto di soggiorno (5) richiesta o certificato di residenza.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 06 Luglio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto