28/05/2012
"E’ un modo intelligente, dinamico e interessante di creare una comunicazione istituzionale con gli immigrati""Informare è un dovere"
La recensione di Cinzia Gubbini
"C’è l’edizione in arabo, in francese, in inglese, in italiano, in romeno, e altre non ne abbiamo rintracciate ma sembrano sufficienti (certo,il cinese se non c’è ci vorrebbe): il
tg web Cinformi
è una bella iniziativa del Servizio sociale della Provincia autonoma di Trento. Il tg viene registrato settimanalmente in una sala della Provincia autonoma. Si tratta di un’organizzazione abbastanza artigianale: un fondo con l’immancabile donna velata (in realtà il set vede molti altri visi di persone immigrate, ma la bella donna sotto al velo è un simbolo per noi italiani terribilmente potente per rappresentare l’altro e il nostro modo “civile” di porci rispetto alle altre religioni, nonostante in Italia la percentuale di donne velate è bassa, ma forse è un retaggio del nostro cattolicesimo inconscio), i conduttori sono in piedi, in modo molto informale, lo sfondo è arancione e campeggia la scritta Cinformi. Vengono comunicate le notizie flash sull’immigrazione.
E’ un modo intelligente, dinamico e interessante di creare una comunicazione istituzionale con la popolazione migrante del territorio. Si sa, la provincia autonoma di Trento ha la possibilità di accedere a finanziamenti che permettono lo sviluppo di politiche sociali difficilmente sostenibili altrove, soprattutto in questo periodo di vacche magre.
E però il tg web – che ovviamente è solo un pezzo di un
Conoscere i servizi, le leggi, avere insomma informazioni sull’attualità delle politiche migratorie è vitale per chi campa con la croce del permesso di soggiorno. Informare, almeno, è un dovere. Questo è un modo divertente, utile, e non troppo difficile da copiare."
Il TgWeb di Cinformi già premiato
Ricordiamo che nel 2010 il TgWeb di Cinformi era stato premiato nell'ambito del concorso nazionale “La pubblica amministrazione che si vede - la tv che parla con te”, indetto dal ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e da Formez PA. Il premio segnala le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino, sfruttando al meglio le potenzialità associate del web, del video, della Tv digitale e della mobile Tv. L’iniziativa ha la finalità di valorizzare il livello produttivo, la creatività e le professionalità coinvolte nei singoli progetti delle Pubbliche Amministrazioni, tesi a cogliere le opportunità della convergenza digitale.
Il TgWeb di Cinformi biografia
Il Tg Web plurilingue, a cadenza settimanale e partito nella primavera 2008, è interamente prodotto dal Cinformi. Presenta le principali notizie della settimana sul fenomeno migratorio ed è disponibile sul sito www.cinformi.it, sul canale Cinformi di YouTube e sul canale televisivo digitale terreste all news TNN, che in Trentino raggiunge potenzialmente circa 450.000 abitanti. Il notiziario è interamente prodotto, anche sul piano tecnico, da personale e collaboratori del Cinformi con apparecchiature consumer e semiprofessionali. A regime lavorano a ogni numero del notiziario 6 persone (per un totale di 15 ore), compresi i conduttori. Lo scopo del prodotto è informare i cittadini italiani e stranieri sulle novità dal mondo dell’immigrazione (favorendo nel contempo la conoscenza delle diverse lingue) con notizie che spaziano dagli aspetti burocratici a quelli culturali, valorizzando naturalmente l’attività del Cinformi in questo campo.