Vai menu di sezione

Incontro con i cittadini della “Guinea-Bissau”

29/09/2015

L’associazione “Fratellanza e Solidarietà” apre le porte alla cittadinanza

I cittadini originari della Guinea-Bissau che vivono in Trentino organizzano sabato 3 ottobre 2015, alle ore 16, in Viale Verona 143 (presso l’Oratorio della chiesa Sacro Cuore) un momento di presentazione della loro associazione “Fratellanza e Solidarietà” con lo scopo di avviare una reciproca conoscenza con la comunità trentina.
Nella prima parte dell’incontro si parlerà della Guinea-Bissau focalizzando l’attenzione sulla cooperazione italiana in ambito socio-sanitario. A fornire una sintetica panoramica della cooperazione italiana, per poi soffermarsi sugli aiuti erogati a favore della Clinica di Bòr costruita da Padre Ermanno Battisti, sarà il dottor Augusto Barbosa, originario della Guinea-Bissau e chirurgo generale (Ospedale Poliambulanza di Brescia). Il dottor Dionisio Cumba, originario della Guinea-Bissau e chirurgo pediatrico (Clinica di Bòr), illustrerà lo scenario dell’assistenza socio-sanitaria in Guinea-Bissau ponendo l'accento sull'attività del nosocomio dove opera.
Nella seconda parte della serata sono previsti momenti di conoscenza della Guinea-Bissau attraverso la degustazione di prodotti tipici. Si potrà inoltre partecipare all’asta di beneficienza dei dipinti dell’artista Amissao Lima (originario della Guinea-Bissau), in Italia da 30 anni e che attualmente vive a Faenza.
L’associazione “Fratellanza e Solidarietà” è una neonata realtà di volontariato costituita soprattutto da immigrati della Guinea-Bissau; ha sede a Villazzano (Trento). Si tratta di un’associazione voluta da Padre Ermanno Battisti, missionario del Pime che ha dato a tanti giovani guineani la possibilità - tramite borse di studio - di andare all’estero per studiare e soprattutto in Italia.
L’associazione è stata fondata nel 2014 con lo scopo di promuovere iniziative volte a favorire il contatto e la conoscenza della società trentina/italiana, ad agevolare l’integrazione nel nuovo contesto di vita e ad ideare e realizzare progetti di cooperazione con il Paese d’origine.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 29 Settembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto