Vai menu di sezione

“IncontrArte”, stasera (28 giugno) a Rovereto

28/06/2013

Sul palco il gruppo musicale andino Munay e il coro Sant’Ilario

E' in programma stasera (28 giugno) a Rovereto il nuovo appuntamento di “IncontrArte”, la rassegna organizzata dal Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza in collaborazione con le istituzioni locali e con diverse associazioni di nuovi trentini e compagnie teatrali. Causa maltempo l'evento è in programma presso la Sala della Filarmonica in corso Rosmini 86, sempre alle ore 21.00. Sul palco il gruppo musicale andino Munay e il coro Sant’Ilario.
Le piazze e i teatri del Trentino tornano quindi ad essere “laboratori di convivenza” attraverso il linguaggio dell’arte. Una convivenza che matura attraverso fondamentali tappe quali l’incontro, il confronto, il dialogo e la conoscenza reciproca, sempre all’insegna del rispetto e della valorizzazione delle diversità culturali.
Il tour estivo in Trentino “IncontrArte” rientra fra le azioni del Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale.

GRUPPO MUSICALE ANDINO MUNAY
Il gruppo musicale “Munay” è presente sul territorio Trentino fin dal 2006 e si esibisce in concerti di musica andina o sudamericana; l’incasso viene devoluto all’associazione di cui portano il nome che si occupa di bambini in difficoltà residenti in Bolivia. I componenti sono: il boliviano Oscar, voce, prima chitarra, strumenti a vento; gli argentini Damiano alle tastiere e Rolly al basso; il cileno Mario percussioni e l’italiana Nadia, presentatrice ufficiale del gruppo, a dimostrazione che non esistono confini quando si vuole fare del bene.

CORO SANT’ILARIO
Il Coro nasce nel 1979 e prende il nome da un rione di Rovereto, cittadina della Vallagarina conosciuta per il MART e “Maria Dolens”, la campana i cui rintocchi ogni sera, commemorano i Caduti di tutte le guerre. Bene amalgamato, improntato alla ricerca di nuove esperienze artistiche, sotto la guida del M° Antonio Pileggi, il Coro S. Ilario è continuamente cresciuto sia in resa tecnico-vocale che in sensibilità interpretativa. A detta degli esperti è un coro con un ottimo livello artistico, condizione che gli ha permesso di conquistare nel 1990 il primo premio al Concorso Nazionale di Adria, nel novembre 1998 il primo premio al Concorso Nazionale di Saint-Vincent in Valle d’Aosta, di aggiudicarsi nel novembre 2000 al primo Concorso Europeo di Bolzano il quarto posto assoluto ed il primo premio per miglior gradimento assegnato dal pubblico e nel novembre 2003 di vincere il prestigioso Concorso Nazionale di Ivrea.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Giugno 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto