13/06/2013
Il progetto è destinato ai giovani di Arco e della Comunità dell’Alto Garda e Ledro di età tra i 18 e i 29 anni“In viaggio per conoscere e conoscersi”
Si intitola “Giovani in viaggio per conoscere e conoscersi” il progetto che vuole sensibilizzare e avvicinare i giovani di Arco e della Comunità Alto Garda e Ledro ai temi dell’intercultura, del dialogo interreligioso e dell’inclusione sociale, per creare una rete di ragazzi attivi nella comunità su questi temi. Si tratta di un percorso sperimentale che consiste in momenti in aula e in un viaggio-studio in Albania, per incontrare realtà che si occupano di disagio sociale, di migranti rientrati in patria e di prassi di convivenza religiosa. Il progetto è destinato ai giovani di Arco o della Comunità dell’Alto Garda e Ledro di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.comune.arco.tn.it e deve essere consegnato entro e non oltre il 20 giugno in forma cartacea all’Ufficio politiche della socialità e giovanili del Comune di Arco, al primo piano del municipio, in piazza Tre Novembre, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, oppure via e-mail all'indirizzo sociale@comune.arco.tn.it (informazioni: tel. 0464 583607). Sono richiesti una forte motivazione all’esperienza di volontariato sia all’estero che in loco; uno specifico interesse per le tematiche interculturali, interreligiose e dell’inclusione sociale; la disponibilità a partecipare a tutti gli appuntamenti del percorso; la disponibilità a rendersi attivi sul territorio trentino con iniziative di promozione del dialogo interculturale e interreligioso e del volontariato. L'accesso, riservato a 10 candidati, sarà effettuato attraverso colloqui motivazionali. A proporlo sono il Comune di Arco, la Provincia autonoma di Trento, il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Cinformi, Arcobaleno S.C.S. e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con la collaborazione delle associazioni Aquila Albanese, Giovani Albanesi Rinia, Papa Giovanni XXIII – Operazione Colomba e dell'Osservatorio Balcani e Caucaso, all’interno del progetto «Il mondo è la mia casa», avviato dal Comune di Arco nel 2011. La proposta è di un viaggio per uscire dalle proprie cornici mentali, per scardinare stereotipi, per conoscere e conoscersi, in continuità con il cammino intrapreso in aula attraverso il confronto in un gruppo già di per sé interculturale e con le associazioni e i formatori. Il viaggio non terminerà con il corso: ai partecipanti è richiesto di impegnarsi in iniziative già attivate nel territorio o di idearne di nuove, per restituire la propria esperienza o mettere a disposizione le conoscenze acquisite sui temi dell’integrazione, dell’intercultura e del volontariato sociale.
Il programma
PRIMA del viaggio
sabato 6 luglio 2013 – ore 9:30 – 13:30
Fabrizio Bettini - formatore sulla gestione nonviolenta dei conflitti
«Conoscersi: patto formativo e conoscenza reciproca»
quattro ore per conoscersi, condividere aspettative e immaginari sul percorso e sul viaggio
lunedì 8, mercoledì 10 luglio 2013 ore – 18:30 – 20:30
sabato 13 luglio 2013 – ore 9:30 – 11:30
Claudia Ferrari – Centro A.gio, Associazione Aquila Albanese, Associazione Papa Giovanni XXIII – Operazione Colomba, Associazione Rinia
«Conoscere l’Albania»
con gli occhi e le voci delle persone e delle associazioni che promuovono la cultura albanese qui e/o che operano in Albania.
sabato 13 luglio 2013 – ore 11:30 – 13:30 (segue alla presentazione dell’associazione)
Fabrizio Bettini – formatore sulla gestione nonviolenta dei conflitti
«“Geolocalizzare” il viaggio in Albania: le tappe e perché…»
venerdì 19 e sabato 20 luglio 2013 – ore 9:30 – 17:30
Flavia Favaro Baino – formatrice alla comunicazione
«Esserci tra differenze e somiglianze in moto verso l’inclusione sociale»
Attraverso la valorizzazione delle esperienze dei partecipanti, si andranno ad esplorare quali forme di relazione favoriscono l'inclusione sociale fra le molteplici appartenenze culturali, religiose e sociali che caratterizzano sia la realtà italiana che quella albanese. Sedici ore di confronto sulla partecipazione per sviluppare inclusione sociale, sulla comunicazione interculturale, sulla gestione delle differenze e dei potenziali conflitti.
mercoledì 24 luglio 2013 ore 18:30 – 20:30
Luisa Chiodi – direttrice dell’Osservatorio Balcani e Caucaso
«Conoscere l’Albania: quadro storico e socio-politico»
L'intervento viene realizzato nell'ambito del progetto "Racconta l'Europa all'Europa" con il sostegno della UE.
29 luglio – 7 agosto 2013
In VIAGGIO in Albania
In viaggio dal nord al sud per incontrare persone, emigrati e rientrati in Albania, associazioni, gruppi religiosi, coetanei e non, per conoscere progetti sociali, microimprenditori e forme di dialogo interreligioso etc. Non solo inclusione sociale, ma anche visite a luoghi storici e musei, trekking e luoghi di sviluppo turistico per rimescolare stereotipi ed immaginari… (il dettaglio del viaggio verrà comunicato nella prima settimana di corso)
RIENTRO dal viaggio
venerdì 23 agosto 2013 ore 18:30 – 20:30
sabato 24 agosto 2013 – ore 9:30 – 17:30
Fabrizio Bettini – formatore sulla gestione nonviolenta dei conflitti