Vai menu di sezione

Immigrazione, le priorità per il 2009

22/01/2009

Interventi a favore dei cittadini dei Paesi terzi nella fase di pre-partenza e attività di formazione linguistica, orientamento civico e formazione professionale...

Interventi a favore dei cittadini dei Paesi terzi nella fase di pre-partenza e attività di formazione linguistica, orientamento civico e formazione professionale, con particolare attenzione ad alcune categorie di immigrati, quali gli assistenti familiari. Sono questi alcuni degli interventi principali previsti nel programma annuale del fondo europeo per l’integrazione, gestito dal dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione del ministero dell'Interno. Il Viminale infatti è titolare della gestione di tre dei quattro Fondi del “Programma quadro sulla solidarietà e gestione dei flussi migratori per il periodo 2007-2013”. Si tratta di uno strumento per garantire coerenza tra tutti gli interventi rilevanti previsti dai Paesi dell'Unione in materia di gestione dei flussi migratori e le risorse finanziarie ad essi necessarie. Il programma annuale del fondo europeo per l’integrazione prevede tra l'altro progetti rivolti ai giovani, ponendo l’accento su nuovi temi quali il cinema e la letteratura e recependo in tal modo il contributo del ministero dell’Istruzione. Previste anche iniziative per la mediazione culturale, calibrando gli interventi previsti per il 2009 rispetto a nuovi ambiti di intervento; iniziative di mediazione sociale, con particolare attenzione all’inserimento abitativo e all’accesso ai servizi socio-sanitari. Un altro punto del programma prevede lo scambio di esperienze e buone pratiche con altri Stati membri dell'Unione europea.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 06 Luglio 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto