Vai menu di sezione

Immigrazione, la fotografia di Istat

02/03/2009

Secondo l'Istat, su una popolazione di 520mila persone in Trentino, gli immigrati regolarmente soggiornanti al primo gennaio 2009 sono 43mila, l'8,2% del totale.

Secondo l'Istat, su una popolazione di 520mila persone in Trentino, gli immigrati regolarmente soggiornanti al primo gennaio 2009 sono 43mila, l'8,2% del totale, mentre l’incidenza percentuale in Trentino-Alto Adige è del 7,8%. I dati sono forniti dal Rapporto Istat sulla popolazione residente in Italia al primo gennaio 2009. A livello nazionale, secondo le stime, gli stranieri residenti sono circa 3 milioni e 900mila, facendo così registrare un incremento della popolazione italiana di 462mila unità, 12,6% in più rispetto al 1° gennaio 2008. Grazie agli immigrati, al primo gennaio 2009 l'Italia ha superato la soglia storica dei 60 milioni di abitanti. I cittadini immigrati rappresentano nel Paese il 6,5% del totale della popolazione (5,8% nel 2007). Le nazionalità maggiormente rappresentate sono quella romena (772mila), albanese (438mila) e marocchina (401mila) che tutte insieme costituiscono il 40% delle presenze. Oltre il 60% degli immigrati si registra nelle Regioni del Nord Italia, il 25% nel Centro e il 12% nel Mezzogiorno. L’aumento della popolazione straniera residente in Italia sarebbe dovuto - si spiega nel Rapporto Istat - all’effetto dei decreti flussi emanati nel biennio 2007-2008. Come ulteriori fattori di attrazione, lo studio Istat cita, inoltre, il probabile protrarsi anche nel 2008 dell’effetto allargamento dell’Unione europea dal 1° gennaio 2007, le domande di asilo (6.284 quelle accolte nel 2007 secondo i dati del ministero dell’Interno, +17% rispetto al 2006) e i ricongiungimenti familiari (71mila nel 2007, dato invariato rispetto al 2006). La capacità attrattiva del Paese si conferma in tutte le Regioni, ma è più elevata in quelle del Centro-nord.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 02 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto