Vai menu di sezione

Immigrazione irregolare in calo

15/03/2012

L’irregolarità oggi non è tanto in ingresso, quanto nella fase successiva alla scadenza del primo visto

Aumenta il numero dei visti di validità superiore ai 3 mesi rilasciati dall’Italia: nel 2010 sono stati oltre 218 mila, il 17% in più rispetto ai circa 186mila del 2001. Tra le motivazioni dei visti nazionali, sono famiglia e lavoro a incidere di più nel 2010 anche se meno del passato, a causa della crisi occupazionale in corso. D’altra parte in Italia si registra un calo evidente delle presenze irregolari sul territorio italiano. Sono in netta diminuzione nella serie storica 2001-2010 anche le espulsioni e i rimpatri: rispettivamente quasi 47mila nel 2010 rispetto ai circa 90mila del 2001 e 4.890 nel 2010 a fronte dei 32mila del 2001. I dati emergono dal quarto rapporto dell'European migration network (Emn) presentato recentemente a Roma.
Secondo il rapporto, le presenze irregolari si possono ritenere attualmente dimezzate rispetto alla stima di poco meno di 1 milione di irregolari presenti in Italia all'inizio degli anni 2000. Al 1° gennaio 2011 la percentuale di irregolari era intorno al 10% sui quasi 5 milioni di cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia. A ridurre il fenomeno ha contribuito in maniera significativa la regolarizzazione del 2002 e, soprattutto, quella di colf e badanti del 2009. Il rapporto afferma che “l’irregolarità continua a verificarsi non tanto in ingresso quanto nella fase successiva alla scadenza del primo visto”.
Nel corso della presentazione del rapporto si è parlato di “un'evoluzione della politica migratoria italiana nel prossimo futuro nella consapevolezza che l'Italia si trova nel mondo e il mondo non può avere confini”. L’invito rivolto sempre nel corso della presentazione dai rappresentanti del ministero dell’interno è quello di “non falsare il rapporto spazio-uomo: gli altri non sono diversi solo perché il caso li ha collocati su una terra diversa dalla nostra”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 15 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto