Vai menu di sezione

Immigrazione, i nuovi dati Istat

05/08/2014

Oltre la metà delle persone di origine straniera è in possesso del permesso per soggiornanti di lungo periodo

Sono 3.874.726 i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia al primo gennaio 2014. L’aumento tra il 2013 e il 2014 è di circa 110mila persone, ovvero il 3% in più. Il 23,9% di tutti i cittadini non comunitari è costituita da minori. E’ quanto rileva l’Istat, in base ai dati forniti dal ministero dell'Interno. Lo studio che riguarda la presenza dei cittadini non comunitari in Italia evidenzia che ai primi posti in graduatoria si trovano i cittadini originari del Marocco con 524.775 presenze. Seguono i cittadini di Albania (502.546), Cina (320.794), Ucraina (233.726) e Filippine (165.783). Le persone provenienti da questi 5 paesi rappresentano il 45,1% del totale dei cittadini non comunitari presenti.
Continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo: passano da 2.045.662 nel 2013 a 2.179.607 nel 2014; questi rappresentano il 56,3% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti. Nel 2013 sono stati rilasciati 255.646 permessi di soggiorno, il 3,2% in meno rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le acquisizioni di cittadinanza, dallo studio dell’Istat emerge che durante il 2012 si sono registrate 65.383 acquisizioni di cittadinanza, delle quali il 91,9%, ovvero 60.060, ha riguardato persone originarie di paesi non comunitari e in particolare cittadini marocchini, albanesi, tunisini e indiani. Le acquisizioni di cittadinanza per residenza sempre nel 2012 da parte di persone non comunitarie sono state 22.844 (38%), quelle per matrimonio 17.835 (29,7%).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 05 Agosto 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto