Vai menu di sezione

“Il viaggio dell'Utopia”

12/03/2013

Lo spettacolo si terrà ad Aldeno sabato 16 marzo e sarà dedicato a quei migranti “che non sono mai arrivati”

“Il viaggio dell'Utopia - Dedicato a quelli che non sono mai arrivati”. Questo il titolo dello spettacolo che si terrà sabato 16 marzo alle ore 20.45 presso il teatro comunale di Aldeno con il patrocinio del Comune. Lo spettacolo corale-teatrale verrà proposto dal Coro Altreterre di Vigo Meano in collaborazione con ATAS onlus e Centro Astalli, fra i soggetti attivi nel progetto di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale giunti in Trentino in seguito all'Emergenza Nord Africa.
Il tema principale è la migrazione. Si racconta un “viaggio della speranza” a bordo di un barcone, uno di quelli che ogni anno partono dall’Africa e approdano – nel migliore dei casi – a Lampedusa e sulle coste italiane. I coristi impersonano i migranti, un carico di disperati con i loro pochi averi. Un reporter italiano si imbarca assieme a loro a bordo della carretta del mare e si assume il compito di raccontare questo viaggio, con le aspettative e i ricordi di tutti. Uno spettacolo originale, ricco di spunti di riflessione, che mette in parallelo i migranti di oggi e di ieri, in cui le parole si intrecciano ai canti, ai sussurri delle preghiere, alle urla di gioia e ai silenzi dell'angoscia.
Utopia è l'immaginaria isola abitata da una società perfetta, è il nessun-luogo di Thomas More; ma Utopia è anche il nome del piroscafo inglese, carico di emigranti per le Americhe, protagonista di un drammatico naufragio di fronte a Gibilterra, il 17 marzo 1891: le vittime sono più di 500, emblema di tutti i migranti di ieri e di oggi scomparsi in circostanze tragiche durante il viaggio verso una nuova patria, verso una vita migliore.
Con “Il viaggio dell'Utopia”, ATAS onlus, Centro Astalli e il Coro Altreterre intendono sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema importante quale quello del fenomeno migratorio e dell'accoglienza dei richiedenti asilo, proponendo spunti di riflessione che riguardano la tutela dei diritti delle persone coinvolte, il rispetto della legalità, l’integrazione tra paesi e culture.
La drammaturgia e regia sono a cura di Rocco Sestito. Spettacolo con Giovanni Oieni e con la partecipazione del gruppo musicale Lacio Drom e dei coristi Altreterre.
Prevendita biglietti presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino alle 15.30 di venerdì 15 marzo. Vendita biglietti presso il teatro comunale di Aldeno sabato 16 marzo, dalle ore 20.00 alle 20.45.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 13 Marzo 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto