Vai menu di sezione

Il taccuino del Festival dell'Economia

05/06/2011

Ecco i link a tutte le notizie pubblicate sul sito del Cinformi nelle giornate del Festival trentino

L'immigrazione è stata fra i temi protagonisti dell'edizione 2011 del Festival dell'Economia che si è concluso oggi (5 giugno) a Trento. Il Cinformi in queste giornate ha pubblicato, poco dopo la conclusione di ogni appuntamento, i resoconti dei diversi incontri. Autorevoli studiosi e rappresentanti delle istituzioni hanno approfondito il fenomeno migratorio sotto diversi aspetti: tra questi, il governo dei flussi migratori, i confini dell'Europa, il contributo dei cittadini immigrati all'economia dei Paesi meta di migrazioni, l'apporto al mercato del lavoro dei cittadini stranieri altamente qualificati e il traffico di esseri umani.
Di seguito ecco i link alle notizie pubblicate sul sito del Cinformi. In alcuni casi la notizia è corredata dal collegamento al video dell'incontro.

“SULL'IMMIGRAZIONE MANCA L'EUROPA”
lo ha detto a Trento il ministro dell'Interno Maroni
Secondo Maroni la legislazione italiana è “adeguata” e “migliore” rispetto agli altri Paesi Ue

TRAFFICO DI ESSERI UMANI
“è la nuova forma di schiavitù”
Festival dell'Economia, tavola rotonda a Trento moderata da Vittorio Agnoletto

IL CONTAGIO DEI CERVELLI OLTRE FRONTIERA
l'analisi di George Borjas, professore ad Harvard
Anche l'immigrazione di altissimo livello può contribuire ad aumentare la ricchezza pubblica

“STRANIERI IN CASA NOSTRA”
una vera integrazione è possibile?
L'interrogativo affrontato con Francesco Daveri al Festival dell'Economia

“SALVIAMO L'ACCORDO DI SCHENGEN”
l'appello lanciato al Festival dell'Economia
Emma Bonino e Timothy Hatton protagonisti al Focus del Teatro Sociale

“IL SUD CHIAMA L'EUROPA”
“per una nuova politica dell'immigrazione”
Timothy J. Hatton fissa i temi fondamentali per una corretta ed equilibrata politica sull’Immigrazione

IL FUTURO DELLE NAZIONI
e la risorsa chiamata immigrazione
"Alla frontiera" con Giovanni Peri, una lezione di civiltà oltre che di economia

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 05 Giugno 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto