Vai menu di sezione

Il razzismo corre online

16/02/2012

Il 22,4% delle istruttorie del 2011 riguarda i media; preoccupa soprattutto il razzismo su internet

“La vigilanza dell’Unar sui fenomeni di razzismo nel web sarà presto implementata dall’adozione di un sistema automatizzato ed altamente innovativo di monitoraggio on line”. Lo afferma in un comunicato l’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni etniche e razziali, operante presso la presidenza del Consiglio. L’ufficio sottolinea infatti che negli ultimi tre anni è cresciuto esponenzialmente il numero di siti, blog e post per i quali sono state attivate procedure di oscuramento o rimozione da parte della Polizia Postale o per i quali sono state formulate notizie di reato all’autorità giudiziaria per incitamento all’odio razziale. Guardando ai dati, nel corso del 2011, a fronte di 1000 istruttorie svolte dall’ufficio, il 22,4% ha riguardato il settore dei media e tra queste ben l’84% è stato relativo a fenomeni di xenofobia o razzismo su internet.
“Secondo la normativa vigente – si legge nella nota dell’Unar - chi propaganda o istiga a commettere atti di discriminazione basati su superiorità ed odio razziale o etnico compie un reato e l’Unar, una volta accertata l’effettiva consistenza della segnalazione ricevuta tramite il sito www.unar.it o il numero verde 800 90 10 10, non mancherà di provvedere ad attivare la Polizia Postale o l’Autorità giudiziaria”.
“L’azione di contrasto del razzismo on line –si legge ancora nella nota – è una delle priorità emergenti individuata sia dalle Nazioni Unite che dal Consiglio d’Europa e pienamente recepita dall’Unar”. Inoltre l’ufficio ha evidenziato la necessità che il Parlamento provveda quanto prima alla ratifica del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’Europa sul Cybercrime sottoscritto il 9 novembre scorso dal Governo italiano. Il protocollo, oltre a rafforzare il quadro giuridico in materia di reati a sfondo razzista e xenofobo perpetrati via Internet, consentirà alle autorità di polizia e giudiziaria di operare con piena efficacia anche sui siti xenofobi e razzisti operanti al di fuori del territorio nazionale”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 16 Febbraio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto