Vai menu di sezione

Il filosofo Enrique Dussel oggi a Trento

25/05/2010

In sala Depero, alle 20.30, si apre il ciclo di appuntamenti "Se vuoi la pace prepara la pace"

Si apre stasera, martedì 25 maggio, alle ore 20.30, nella sala Depero del Palazzo della Provincia autonoma di Trento il ciclo di incontri: "Dialoghi internazionali: se vuoi la pace prepara la pace", organizzato dalla Provincia in collaborazione con il Centro per la pace di Bolzano. Il primo ospite della rassegna - che continuerà fino a dicembre - è il filosofo latinoamericano Enrique Dussel, principale esponente della filosofia della liberazione. Dussel - nato in Argentina nel 1934, strenuo oppositore della dittatura militare che prese il potere nel suo Paese negli anni '70, in seguito riparato in Messico dove oggi insegna nell'università statale della capitale - dialogherà con Roberto Mancini sul tema: "La politica: fine o nuovo inizio?". Fra i prossimi appuntamenti il 10 giugno lo scrittore argentino Mempo Giardinelli e il 23 luglio il concerto del celebre gruppo cileno degli Inti Illimani. Poi a seguire altri ospiti di fama internazionale fra cui Amos Oz, Marcos Ana, Rigoberta Menchù, Luis Sepulveda, Serge Latouche.

Enrique Dussel
E' considerato uno dei grandi pensatori contemporanei, il punto di riferimento del pensiero latino americano. E' il principale esponente della "filosofia della liberazione" latino-americana. Argentino di Mendoza (1934) ha studiato in Europa filosofia e teologia. Giovanissimo ha deciso di fare un viaggio alla scoperta delle radici del cristianesimo andando in autostop in Terrasanta. Entrò in contatto con il grande teologo francese Paul Gauthier e con la fraternità che egli fondò in Palestina dei “compagni e compagne di Gesù il carpentiere”. Lavorò come carpentiere a Nazareth per tre anni dopodiché rientrò in Germania e si sposò.- Decise di tornare in Argentina ma nel 1973 subì un attentato e per miracolo riuscì a sopravvivere ad una bomba che gli sventrò la casa. Si sottrasse alla repressione dei golpisti nel 1976 riparando in Messico, dove tuttora insegna, nell'università statale della capitale.
Ha scritto molti volumi di cui alcuni anche tradotti in italiano come Storia della Chiesa in America Latina (Assisi), Etica comunitaria, (Assisi) L'occultamento dell'altro (Brescia), Filosofia della Liberazione (Brescia), Etica della comunicazione (Brescia) Etica della liberazione (Brescia), Un Marx sconosciuto (Roma), L'ultimo Marx (Roma), Pedagogia della liberazione (Napoli).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 25 Maggio 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto