Vai menu di sezione

Il contributo al fisco dei nuovi italiani

16/12/2012

Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia hanno la maggiore incidenza di stranieri che hanno pagato l’imposta netta

In Italia sono oltre 2 milioni i contribuenti nati all’estero e hanno pagato 6,2 miliardi di euro di imposta netta nel 2010. Rappresentano il 6,8% del totale dei contribuenti in Italia e l’ammontare totale delle tasse che pagano gli immigrati costituisce il 4,1% dell’imposta netta pagata complessivamente. Rispetto al 2009, i contribuenti stranieri sono diminuiti dell'1%, mentre l’ammontare dell’imposta da loro pagata è invece aumentato del 4,3%. Questi sono i principali dati di uno studio condotto dalla Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.
Secondo lo studio, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia sono le due regioni che mostrano la maggiore incidenza di stranieri che hanno pagato l’imposta netta rispetto al totale dei contribuenti che hanno pagato l’Irpef. “Nelle due regioni – affermano i ricercatori - su dieci soggetti che pagano le imposte sui redditi, uno è straniero. Infatti, le persone straniere contribuiscono all’ammontare delle tasse in Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia con una percentuale rispettivamente del 6,4% e del 7,2%.”
Per quel che riguarda la provenienza dei contribuenti, il 18% di tutti i contribuenti nati all’estero proviene dalla Romania e i romeni contribuiscono al 10,3% di tutta l’Irpef pagata dagli stranieri. I secondi in termini di provenienza sono gli albanesi, seguiti dai marocchini. A livello di ammontare dell’importo, i romeni sono seguiti da svizzeri, francesi e tedeschi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 07 Dicembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto