Vai menu di sezione

Il calcio contro il razzismo

13/10/2010

A pochi giorni dagli episodi dello stadio di Genova sono in programma diverse iniziative

Parlare degli stadi come luoghi di riflessione e sensibilizzazione può sembrare strano dopo gli episodi avvenuti ieri sera (12 ottobre) a Genova. La gara di qualificazione a Uefa Euro 2012 tra Italia e Serbia – lo ricordiamo – è stata infatti sospesa per problemi di ordine pubblico. Allo Stadio Luigi Ferraris si sono potuti giocare appena sei minuti, con il calcio d'inizio che era stato posticipato di 35 minuti a causa dei problemi causati dai tifosi.
Nonostante ciò, dai campi di calcio può nascere anche un messaggio positivo e a crederci è proprio la Uefa. Le partite della prossima settimana di Uefa Champions League e Uefa Europa League saranno infatti un’occasione per promuovere la lotta contro il razzismo e l'intolleranza. In tutte le 40 partite delle competizioni Uefa in programma dal 19 al 21 ottobre le squadre saranno accompagnate in campo da bambini che indosseranno magliette con scritte contro il razzismo. Ai capitani delle squadre sarà chiesto di indossare fasce con la stessa scritta. Dal 14 al 26 ottobre sono inoltre in programma oltre 2.000 iniziative con la partecipazione di Ong, gruppi di tifosi e di giovani, minoranze etniche e scuole di oltre 42 Paesi, con club calcistici piccoli e grandi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 13 Ottobre 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto