Vai menu di sezione

Il Trentino in schede

28/12/2007

Oltre 600 pagine e circa 600 tabelle, per 16 capitoli tematici (dalla popolazione alla climatologia), che offrono della realtà trentina...

Oltre 600 pagine e circa 600 tabelle, per 16 capitoli tematici (dalla popolazione alla climatologia), che offrono della realtà trentina un’analisi strutturale, di lungo periodo, indispensabile non soltanto per la programmazione dei servizi sociali, previdenziali e sanitari ma anche per la scuola. Al 31 dicembre 2006 la popolazione residente in Trentino ammonta a 507.030 abitanti, di cui 248.108 maschi (pari al 48,9%) e 258.922 femmine. Nel corso dell’anno si è registrato un saldo complessivo positivo pari 4.552 unità, determinato da un saldo naturale di segno positivo (628 persone), sommato ad un saldo migratorio, come ormai di consuetudine, anch’esso largamente positivo (4.217 persone). Le variazioni legate ad aggiustamenti anagrafici di tipo amministrativo sono risultate pari a -293 unità. Nel corso del 2006 si sono registrate 5.193 nascite, una in meno rispetto al 2005. Il tasso di natalità si è attestato sul 10,3 per mille, ad un livello superiore a quello nazionale pari al 9,5 per mille. Nello stesso anno il numero dei decessi è risultato pari a 4.565, ovvero 103 in più rispetto al 2005. Il tasso di mortalità, che è risultato pari al 9,0 per mille, é leggermente superiore rispetto all’anno precedente (8,9 per mille), ma ancora inferiore rispetto a quello registrato a livello nazionale (9,5 per mille). Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2006 sono 33.302 (più precisamente, 16.706 maschi e 16.596 femmine) e rappresentano il 6,6% della popolazione residente in Trentino. I comprensori della Valle di Non e della Vallagarina presentano sul proprio territorio la maggior incidenza percentuale di stranieri residenti (rispettivamente 8,1 e 7,3 ogni 100 abitanti). Negli ultimi 15 anni la popolazione straniera è aumentata in modo consistente: nel 1988 era costituita, infatti, da 1.496 persone, che rappresentavano lo 0,3% dei residenti totali. I dati del 2006 confermano il fenomeno, ormai in atto da alcuni anni anche nel resto del Paese, dell’invecchiamento della popolazione trentina. L’età media della popolazione residente risulta di poco inferiore ai 42 anni (40,1 anni per i maschi e 43,5 per le femmine); in occasione della rilevazione censuaria del 1981 era risultata pari a 36,6 anni. In futuro tenderà ancora a crescere costantemente: nel 2030, secondo il modello di proiezione demografica, l'età media della popolazione sarà pari a 48 anni (46,6 anni per i maschi e 49 anni per le femmine).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 04 Febbraio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto