30/11/2010
Il riconoscimento è stato consegnato stamane all'Assessore Lia Giovanazzi BeltramiIl TG Web “Cinformi news” premiato a Roma
Prestigioso riconoscimento per il Centro informativo per l'immigrazione dell'Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento.
Il Cinformi è stato premiato nell'ambito del concorso nazionale “La P.A. che si vede - la tv che parla con te”, indetto dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (rappresentato dal vice presidente Enrico Paissan) e da Formez PA. La premiazione è avvenuta stamane a Roma, presso la sede del Ministero. Ha ritirato il prestigioso riconoscimento l'Assessore provinciale alla Solidarietà e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami.
Alla sesta edizione del Premio l'area comunicazione del Cinformi ha partecipato proponendo due tra gli strumenti che compongono il progetto di comunicazione integrata del Centro: il TG Web multilingue e uno degli otto spot a cartoni animati 3D contro i pregiudizi. In totale, hanno partecipato al Premio 202 pubbliche amministrazioni.
Nella categoria “notiziario istituzionale”, il Cinformi si è classificato al secondo posto con il TG Web “Cinformi news”.
Il notiziario “Cinformi news”
Il notiziario “Cinformi news”, a cadenza settimanale e partito nella primavera 2008, è interamente prodotto dal Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Presenta le principali notizie della settimana sul fenomeno migratorio ed è disponibile sul sito www.cinformi.it, sul canale Cinformi di YouTube e sul canale televisivo digitale terreste all news TNN, che in Trentino raggiunge potenzialmente circa 450.000 abitanti. Il notiziario è interamente prodotto, anche sul piano tecnico, da personale e collaboratori del Cinformi con apparecchiature consumer e semiprofessionali. A regime lavorano a ogni numero del notiziario 6 persone, compresi i conduttori. Lo scopo del prodotto è informare i cittadini italiani e stranieri sulle novità dal mondo dell’immigrazione (favorendo nel contempo la conoscenza delle diverse lingue) con notizie che spaziano dagli aspetti burocratici a quelli culturali, valorizzando naturalmente l’attività del Cinformi in questo campo.
Il Premio “La P.A. che si vede - la tv che parla con te”
Il premio vuole segnalare le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino, sfruttando al meglio le potenzialità associate del web, del video, della Tv digitale e della mobile Tv. L’iniziativa ha la finalità di valorizzare il livello produttivo, la creatività e le professionalità coinvolte nei singoli progetti delle Pubbliche Amministrazioni, tesi a cogliere le opportunità della convergenza digitale.
Il concorso è rivolto a quelle Pubbliche Amministrazioni che sperimentano la produzione audiovisiva e le applicazioni interattive rendendole disponibili su diversi canali (web, tv analogica, digitale terrestre, tv via cavo, tv satellitare, mobile tv, monitor dislocati in luoghi ad alta affluenza, ecc.).
Quest'anno il concorso ha voluto premiare le produzioni tenendo conto, in particolare, della soddisfazione e del gradimento dei cittadini, del reale coinvolgimento delle risorse interne, della razionalizzazione dei costi di produzione e dell’utilizzo della multicanalità nella distribuzione dei video.
La Giuria della sesta edizione del Premio, presieduta da Giovanni Puglisi, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, è così composta: Sergio Talamo, Dirigente dell’Ufficio Comunicazione ed Editoria di Formez PA, Maria Castrianni, Consigliere del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Enrico Paissan, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, Vittorino Ferla, Responsabile rapporti con i Media dell’associazione Cittadinanzattiva, Biagio Costa, Direttore del servizio Sviluppo del turismo nazionale - Ministero per lo sviluppo e la competitività del turismo.