Vai menu di sezione

Il Cinformi anche su Twitter

16/06/2011

Dopo YouTube e Facebook un altro “canale” per conoscere la vera fotografia del fenomeno migratorio

Alcuni anni fa, quando molti soggetti (pubblici e privati) guardavano ancora con diffidenza agli strumenti del cosiddetto “web 2.0”, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento “spostava” la pubblicazione dei propri contenuti video su YouTube. Una scelta (fatta poi da molti altri soggetti pubblici) che si è rivelata lungimirante e che ha consentito da un lato di risparmiare spazio – e relativi costi – sui server che offrivano un analogo servizio e dall'altro di moltiplicare in modo esponenziale le possibilità di accesso ai contenuti prodotti dal Cinformi.
Il progetto di comunicazione integrata del Centro informativo per l'immigrazione, che comprende – fra gli altri mezzi – il sito internet, il magazine cartaceo, le newsletter, gli spot, le trasmissioni radio e TV, fino alla produzione cinematografica, si arricchiva così di un prezioso strumento che nel corso degli anni ha ospitato approfondimenti, inchieste, trailer, notizie dal Trentino e, naturalmente, il TG Web del Cinformi premiato nell'ultima edizione del Premio Formez PA – La Pubblica amministrazione che si vede”. A YouTube sono seguiti l'account e il gruppo su Facebook e ora, nell'ottica di rendere le notizie del Cinformi disponibili ad un pubblico sempre più vasto, anche Twitter.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 16 Giugno 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto