Vai menu di sezione

I protagonisti di “È di scena la convivenza”

12/12/2012

L'assessore Beltrami ha incontrato associazioni e compagnie che hanno collaborato alla rassegna teatrale

“Sul palco ci siamo sentiti liberi di esprimere la nostra creatività; ci siamo confrontati fra associazioni e compagnie teatrali e abbiamo vissuto e approfondito, attraverso le nostre interpretazioni, il difficile cammino dei migranti”. Lo hanno detto oggi pomeriggio, al Palazzo della Regione, le associazioni e le compagnie teatrali che con il Cinformi hanno proposto nelle scorse settimane a Trento la rassegna “È di scena la convivenza”. A pochi giorni dallo spettacolo che ha chiuso l'iniziativa al Teatro San Marco, si è svolto oggi un momento di incontro e confronto con i protagonisti del progetto.
“Il dibattito sull'immigrazione – ha detto l'assessore Giovanazzi Beltrami ringraziando i protagonisti della rassegna – è condizionato da timori infondati, da pregiudizi e da tante inesattezze. Viene cavalcata la paura e vengono invece spesso dimenticate le tante 'buone notizie' che vedono protagonisti i nuovi italiani. Noi cerchiamo, con le iniziative del Piano Convivenza, di dare un contributo propositivo a questo dibattito, superando la paura con le emozioni positive e smontando i pregiudizi sottolineando il contributo al Paese da parte dei cittadini immigrati. Anche in tal senso l'arte del teatro è uno strumento straordinario, perché è capace al contempo di comunicare e di emozionare. Valorizzeremo questa esperienza e l'impegno di chi ha reso possibile questa rassegna”.
Da fine ottobre a inizio dicembre si sono alternati nove spettacoli che hanno affrontato e approfondito i temi del dialogo e dell'incontro fra le diverse culture attraverso il linguaggio del teatro. L'iniziativa, che sul palco ha coinvolto soprattutto i giovani, rientra nelle azioni previste dal “Piano Convivenza” per accrescere la coesione sociale in Trentino elaborato dall'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e approvato dalla Giunta provinciale.
Durante l'incontro di oggi pomeriggio l'assessore Giovanazzi Beltrami ha consegnato un attestato di partecipazione alle associazioni e compagnie teatrali che con impegno e professionalità hanno collaborato alla buona riuscita dell'iniziativa. Nel documento viene sottolineato il contributo dato dai protagonisti della rassegna teatrale al cammino di convivenza avviato in Trentino.
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato, con il coordinamento del Cinformi, Fondazione “Aida”, Associazione “Theamus”, Associazione teatrale “Figli delle Stelle”, “Coro Altreterre”, Compagnia “La Quarta Parete”, Laboratorio teatrale “Scena Animae Mundi”, Equipe Teatro della Cooperativa sociale “Progetto 92”, Associazione “L’Incontro”, Istituto Tecnico del Turismo “Marie Curie” di Levico Terme e Compagnia teatrale “Bakim Baum”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 12 Dicembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto