Vai menu di sezione

I piccoli nuovi trentini

03/09/2012

I bambini di origine straniera sono complessivamente 2.164 e rappresentano il 13,44% del totale

Riaprono oggi (3 settembre) le scuole dell'infanzia in Trentino. Sono 16.099 i bambini iscritti per l’anno scolastico 2012/13: 10.054 (62,5%) frequenteranno le scuole equiparate e 6.045 (37,5%) le scuole provinciali. A questo numero di iscrizioni per l’avvio dell’anno scolastico andranno aggiunti i bambini pre-iscritti per l’ingresso anticipato di gennaio 2013 (sono 646 i bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2010 pre-iscritti nel febbraio scorso).
I bambini di origine straniera sono complessivamente 2.164 e rappresentano il 13,44% del totale degli iscritti. L’incremento rispetto all'anno scolastico precedente è del 7,1%.
La maggior parte dei giovani “nuovi trentini” proviene dai paesi dell’Est europeo (1.197 su 2.164) con una
significativa presenza di bambini provenienti dall'Albania (383) e dalla Romania (334). Significativa è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa (630) con una decisa prevalenza di bambini provenienti dall’area magrebina (Marocco 352; Tunisia 129; Algeria 89). Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia (234) e i bambini sudamericani (74).
Nell’area interculturale - afferma una nota dell'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento - l’orizzonte è dato dalla definitiva approvazione delle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione dei bambini stranieri e delle loro famiglie. L’idea di un documento ad hoc per la scuola dell’infanzia è scaturita proprio dalla volontà di disporre di qualcosa di specifico, adatto a questo “mondo” scolastico e di rendere espliciti i riferimenti culturali e educativi che contraddistinguono i progetti delle scuole e la costruzione di contesti di effettiva integrazione. Si potenzierà inoltre la messa a punto di strumenti plurilingue, di aiuto pratico nella quotidianità della scuola in quanto valorizzano il canale comunicativo con bambini e famiglie, quale primo passo di un processo di inserimento che spesso inizia con la scuola dell’infanzia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 03 Settembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto