Vai menu di sezione

“Homeland” 2018 in Trentino, prossimi appuntamenti

10/04/2018

“Una panoramica più complessa e adeguata del fenomeno delle migrazioni contemporanee”

Prosegue la rassegna “Homeland”, in programma ad Arco e a Dro, in Trentino, fino al 24 aprile 2018. L’intento, in sintesi, è offrire “una panoramica più complessa e adeguata di un fenomeno che molti tentano di semplificare: quello delle migrazioni contemporanee”.
Attraverso i diversi eventi in programma, la rassegna intende favorire il superamento degli stereotipi e delle fake news sul tema delle migrazioni tentando di ridefinire di volta in volta la complessità di un’immagine più aderente alla realtà, passando attraverso le lenti della geopolitica, dell’antropologia, della ricerca, dell’economia, del giornalismo, del cinema, della musica e della progettazione culturale.
La rassegna è organizzata da Dokita, su un progetto della Biblioteca Comunale Dro e dall’assessorato alle Attività Culturali del Comune di Dro, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento/ Servizio Attività Internazionali, Comune di Dro, Cassa Rurale Alto Garda. L’iniziativa vede inoltre la collaborazione di Comune di Arco, Comune di Drena, Biblioteca Bruno Emmert Arco, Centrale Fies, Istituto Comprensivo Dro/Valle dei Laghi, Istituto comprensivo Arco, Orainsieme Dro, Cooperativa Arcobaleno, Cantiere 26, La Speranza, PAT/Cinformi.

PROGRAMMA

mostra LIBRI SENZA PAROLE DESTINAZIONE LAMPEDUSA in collaborazione con Ibby Italia
Arco / biblioteca Comunale martedì 10 aprile / sabato 21 aprile
presentazione mostra ore 17.00/19.00 a cura di Paspartout ad Arco mercoledì 11 aprile.
Dro da martedi 10 aprile/sabato 26 aprile
Mostra MIGRAZIONI, RAZZISMO, PAESI LONTANI, GENTE DIVERSA: libri per ragazzi e bambini

Mercoledì 11 aprile - Arco 20.30
Raffaele Crocco - giornalista
IL SILENZIO DELL’INFORMAZIONE, IL PEGGIOR NEMICO DELLA PACE

Mackda Ghebremariam Tesfaù - ricercatrice Università di Padova
DALLA CASA ALLA SCUOLA: NUOVE PRATICHE DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE

Andrea Menapace - direttore Open Migration
GLI ITALIANI SON RAZZISTI? VIAGGIO FRA LE OPINIONI DEGLI ITALIANI ALLA RICERCA DEI FATTI PERDUTI

Duccio Canestrini - antropologo
MA CHE RAZZA DI GENTE. STORIA E ANTROPOLOGIA DI UN MALINTESO. EPPUR LE DIFFERENZE ESISTONO...PER FORTUNA

Mercoledì 18 aprile - Dro 20.30
Giacomo Zandonini - video maker, giornalista
DAL SAHARA AL MEDITERRANEO, IN VIAGGIO CON CHI MIGRA"..

Riccardo Gatti - Capo Missione Open Arms
DARE VOCE AL MEDITERRANEO:OGNI VITA SALVATA HA UNA VOCE DA RACCONTARE

Marina Panella – Emergency
GLI IMMIGRATI IN PUGLIA E I RIFUGIATI NEI CAMPI PROFUGHI IN IRAQ, DOV’È LA DIFFERENZA ?

Tamara Ursini - Medici Senza Frontiere
CURARE IN UNA ZONA DI CONFLITTI

Gabriel Echeverria - ricercatore Centro per la Cooperazione Internazionale
SICUREZZA E MIGRAZIONI DI COSA STIAMO PARLANDO?

Vincenzo Passerini
HOMELAND. RIFLESSIONI CONCLUSIVE

Martedì 24 aprile - Cantiere 26
STREGONI - JHONNY MOX

THE WONDERFUL TAPESTRY OF LIVE - regia di Lia Beltrami - in collaborazione con Religon Today

Cinema Oratorio di Dro ore 21.00
In collaborazione con Orainsieme - ingresso 6 euro / 4 euro
Venerdì 13 e Domenica 15 aprile - L’ORDINE DELLE COSE - regia di Andrea Segre
Domenica 22 aprile - IBI - regia di Andrea Segre
Mercoledì 25 aprile e giovedì 26 - GLI INDESIDERATI D’EUROPA - regia di Fabrizio Ferraro
Venerdì 27 e Domenica 29 aprile - BABILON SYSTER - regia di Gigi roccati

Attività con le scuole:
Letture animate - Sara Maino e Valeria Marchi
Cinema per i ragazzi delle scuole:
IL SOLE DENTRO - di Paolo Bianchini
LA PRIMA NEVE - di Andrea Segre
LA GABBIA DORATA - regia di Diego Quemada-Diez
BLOOD DIAMOND - regia di Edwar Swick
Testimonianze di profughi richiedenti asilo ospiti a Dro

Homeland Info
Biblioteca Comunale Dro - 0464/504444
dro@biblio.infotn.it

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 28 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto