Vai menu di sezione

Gli stranieri in Italia, ecco i dati Istat più aggiornati

16/12/2024

Le persone con cittadinanza non italiana sono in crescita in valore assoluto e come incidenza

Sono oltre 5 milioni, e per la precisione 5.253.658, i cittadini stranieri abitualmente dimoranti in Italia al 31 dicembre 2023. Sono 112mila in più rispetto all’anno precedente e rappresentano l’8,9% della popolazione totale (nel 2022 l’8,7%). Come per il complesso della popolazione, si registra un sostanziale bilanciamento tra i sessi, con la componente femminile che rappresenta il 50,5% della popolazione straniera.
I dati arrivano dall'Istat, che ha pubblicato il report “Popolazione residente e dinamica della popolazione - Anno 2023” .

Presenza sul territorio
La popolazione residente straniera cresce in tutte le Regioni. La Regione che registra il maggior aumento in numeri assoluti è la Lombardia (circa 27mila individui in più, corrispondente a un tasso di incremento del 22,9 per mille), davanti alla Campania (circa 12mila individui pari a un +46,4 per mille) e al Lazio (oltre 9mila cittadini in più, +14,6 per mille).
Il 34,2% della popolazione straniera censita come residente vive nel Nord-ovest, che rappresenta anche quest’anno l’area con la maggiore presenza di stranieri (circa 1 milione e 800mila individui).

Classi di età
Rispetto all’anno precedente diminuisce, anche se lievemente, il peso percentuale degli stranieri in età 0-4 anni (era il 5,6% nel 2022, 5,2% nel 2023) e, più in generale, il peso della popolazione con meno di 18 anni (20,1% nel 2022, 19,6% nel 2023).
Si registra anche tra i cittadini stranieri un progressivo aumento dell’età media, che passa dai 36,2 anni del 2022 ai 36,8 del 2023. L’età media è pari a 38,5 anni per le donne e a 34,7 per gli uomini.

Aree di provenienza
Quasi la metà degli stranieri censiti nel 2023 è di cittadinanza europea (46,2%), il 23,4% asiatica, il 22,7% africana e il 7,6% americana (Figura 2). In particolare, la cittadinanza dell’Unione europea è quella più rappresentata (26,5%); seguono quelle dell’Europa centro orientale (19,1%), dell’Africa settentrionale (13,5%) e dell’Asia centro meridionale (12,5%).

Nazionalità
I cittadini stranieri residenti in Italia posseggono 194 nazionalità differenti, i due terzi (63,3%) delle quali concentrate entro i primi 10 Paesi esteri nella graduatoria per cittadinanza. La Romania si conferma il Paese di cittadinanza con il maggior numero di residenti (20,4% del totale), seguita a distanza dall’Albania e dal Marocco, come nel 2022 con un contingente pari al 7,9% e 7,8% della presenza straniera in Italia. Le collettività cinese (5,9% del totale) e ucraina (5,2%) si confermano la quarta e quinta per numero di individui, seguite da quelle di Bangladesh, India, Egitto, Pakistan e Filippine.
Si registra un aumento significativo di presenze rispetto al 2022 soprattutto per i cittadini del Bangladesh (+10,7%), del Pakistan (+10,5%), dell’Ucraina (+9,6) e dell‘Egitto (+9,3%), mentre le prime tre collettività registrano un lieve calo di presenze, pari al -0,8% tra i rumeni, al -0,1% tra gli albanesi e al -0,7% tra i marocchini.

“Popolazione residente e dinamica della popolazione - Anno 2023”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 16 Dicembre 2024 - Ultima modifica: Mercoledì, 18 Dicembre 2024

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto