Vai menu di sezione

“Giornata mondiale contro il razzismo”

21/03/2014

In Italia per volontà dell’Unar l'evento è diventato “Settimana d’azione contro il razzismo”

Il 21 marzo 1960 a Sharpeville, in Sudafrica, 69 manifestanti neri morirono in pochi minuti sotto i colpi di fucile di 300 poliziotti bianchi. Fu la giornata più sanguinosa dell'apartheid Sudafricano. Quella giornata, dal 2005, è diventata il simbolo della lotta alle discriminazioni razziali dichiarata dall’Onu “Giornata mondiale contro il razzismo”.
La Giornata in Italia, per volontà dell’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), si è trasformata nella “Settimana d’azione contro il razzismo”, che quest’anno è giunta alla nona edizione con un programma fitto di eventi dal 17 al 24 marzo. “Vogliamo una società preparata – afferma l’Unar – sui temi della multietnicitá, dell'intercultura, del rispetto delle diversità, cominciando dagli interventi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, convinti che l'intolleranza e la discriminazione si combattono solo diffondendo conoscenza e buona informazione sui temi della diversità. Questo il motivo delle numerose iniziative messe in campo dall'Unar con la IX Settimana di azione contro il razzismo”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 21 Marzo 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto