Vai menu di sezione

Giornata internazionale delle comunità rom

08/04/2013

L’Italia ha predisposto la Strategia nazionale di inclusione sociale di Rom e Sinti 2012-2020

Oggi, 8 aprile, si celebra la Giornata internazionale per i Rom, il “Romano Dives”, in ricordo del primo storico congresso mondiale Rom tenutosi nel 1971 vicino Londra, che vide riuniti intellettuali e politici di origine rom in rappresentanza di vari Paesi europei. In quell’occasione si decise di adottare la bandiera rom e l’inno internazionale “Dijelem Dijelem”, oltre all’importante decisione di auto-identificarsi attraverso l’etnonimo Rom e di rifiutare ogni eteronimo negativo, come il termine “Zingaro”.
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle pari opportunità Elsa Fornero ha affermato che “la tematica comincia ad essere affrontata in modo sistematico e maturo solo oggi, a seguito di una sensibilità internazionale che ha portato con la Comunicazione della Commissione Europea N. 173/2011 ad una nuova stagione dei diritti, disponibile a superare le difficoltà dei Rom nell’accesso al lavoro, alla casa, all’educazione e ai servizi sanitari”.
“L’Italia – sottolinea ancora il ministro Fornero - è stata uno dei primi Paesi a rispondere attivamente a queste sollecitazioni, predisponendo la Strategia nazionale di inclusione sociale di Rom e Sinti 2012-2020. Nel 2012 è stata avviata una cooperazione interistituzionale di concerto con il ministero della Cooperazione internazionale e l’Integrazione, il ministero dell’Interno, della Salute, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Giustizia, nell’ambito di una cabina di regia che ha cominciato ad affrontare problemi e proporre linee politiche di indirizzo che permetteranno nei prossimi anni di pervenire all’inclusione dei Rom. Il ministero – aggiunge Fornero – attraverso l’UNAR Punto di Contatto Nazionale per l’attuazione della Strategia Rom, sta declinando gli impegni presi nella Strategia con il diretto coinvolgimento delle rappresentanze degli Enti regionali e locali, compresi i Sindaci delle grandi aree urbane e le stesse rappresentanze delle comunità Rom, Sinti e Caminanti presenti in Italia”.
Per questo motivo, precisa il ministro Fornero, questa giornata non ha un carattere meramente celebrativo, ma rappresenta un’occasione simbolica e allo stesso tempo pratica per permettere alle amministrazioni regionali e comunali di riflettere sulle modalità operative necessarie per dare piena attuazione alla Strategia nazionale.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 08 Aprile 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto