Vai menu di sezione

“Giornata internazionale del migrante”

18/12/2014

Intanto in Italia si riapre il dibattito sulla cittadinanza dei giovani di seconda generazione

Si celebra oggi, 18 dicembre 2014, in tutto il mondo, la “Giornata internazionale del migrante”, istituita dalle Nazioni Unite nell’anniversario della data di adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. La convenzione è stata adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1990 ed è in vigore dal 2003.
Proprio in questi giorni si riapre in Italia il dibattito sulla cittadinanza dei giovani di seconda generazione, 2G che sono, in chiave presente e futura, una tra le “sfide” più grandi che il fenomeno migratorio pone nel Paese.
La Rete G2 ha recentemente incontrato a Roma alcuni deputati impegnati nella Commissione affari costituzionali, che hanno dato conto dello stato della discussione avviata in merito alle molte proposte di legge attualmente depositate. E’ stato presentato un dossier in cui sono raccolte le storie e gli elementi di riflessione di tanti ragazzi e ragazze che raccontano l’iter necessario per presentare la domanda, le attese e le difficoltà incontrate.
Nel corso dell'incontro, sono state illustrate dalla Commissione le ipotesi in discussione. In generale, le proposte di legge introducono due nuove ipotesi di acquisizione della cittadinanza italiana per nascita da parte di:
- coloro che nascono nel territorio italiano da genitori stranieri dei quali almeno uno o entrambi vi abbia trascorso un determinato periodo di permanenza legale;
- coloro che nascono nel territorio italiano da genitori stranieri dei quali almeno uno sia nato in Italia.
Nel corso dell'incontro la Rete G2 ha tuttavia sottolineato che “non si può più parlare solo dei 'nati in Italia', perché occorre includere nelle modifiche coloro che sono arrivati da piccoli”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 18 Dicembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto