Vai menu di sezione

Giornata internazionale dei migranti

10/12/2015

A Rovereto è in programma il 18 dicembre 2015, l’iniziativa “Il Pane dei Popoli”

Dal 2000 si celebra ogni 18 dicembre la Giornata internazionale dei migranti. L'iniziativa è stata istituita dalle Nazioni Unite nell’anniversario della data dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990. Quest’anno la Convenzione ONU compie 25 anni.
Tra i diritti fondamentali riconosciuti nella Carta vi sono il diritto a lasciare il proprio Paese d’origine, il diritto alla vita, a non essere sottoposti a tortura o a trattamenti inumani e degradanti, alla libertà di pensiero, coscienza e religione, senza alcuna distinzione in termini di età, sesso, credo religioso o condizioni di irregolarità nel paese ospitante.
La Giornata internazionale dei migranti verrà celebrata il 18 dicembre 2015 anche a Rovereto presso il Centro della Pace (via Vicenza) a partire dalle ore 17. In programma l’evento dal titolo “Il Pane dei Popoli”, che intende far riflettere attraverso un cibo umile e semplice come il pane sulle culture “altre” e fare da trama per conoscere i popoli e facilitarne l'incontro. L’iniziativa è organizzata dal comune di Rovereto in collaborazione con Associazione dei panificatori, Eco ristorazione del Trentino e il coinvolgimento delle famiglie dell'asilo Rosmini (più di 100) che hanno pensato di concludere il loro presepe programmato in Piazza San Marco per le ore 17 con una processione di piccoli ambasciatori del pane multietnico (fatto a casa dalle famiglie dei bimbi dell'asilo). Con fiaccole in mano porteranno il pane come segno di convivenza e insieme ai genitori incontreranno a metà strada altri bambini (momento di incontro e di apertura all'altro); poi procederanno sostando simbolicamente davanti al palazzo del Municipio, per poi proseguire verso via Vicenza e il Centro della Pace, dove invece i diversi tipi di pane verranno degustati e si terranno i laboratori di panificazione “narrata”. Ai partecipanti verrà offerto un sacchetto con tre diversi tipi di pane di tre diverse nazioni o tradizioni, come simbolo di confronto rispettoso delle diversità.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 18 Dicembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto