Vai menu di sezione

Festival dell’Economia, si parla anche di immigrazione

31/05/2017

Il tema dell'edizione di quest'anno è “La salute disuguale”

Torna il Festival dell’Economia a Trento da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2017. Il tema dell'edizione di quest'anno - 12° appuntamento con il Festival - è “La salute disuguale”, argomento complesso e più che mai attuale. Attraverso un ampio ventaglio di incontri, dialoghi e approfondimenti, la rassegna intende favorire il confronto sul tema salute non solo in Italia ma anche del mondo globalizzato. È stata quindi attivata una speciale sinergia tra realtà che si occupano del contrasto alle diseguaglianze nel campo della salute da diverse prospettive, a Trento ma anche nel resto d’Italia e del mondo. Sono 111 gli eventi in programma, 25 i luoghi del Festival, 6 le piazze coinvolte.

Gli appuntamenti dedicati al tema immigrazione e salute

“La salute dei migranti”
Venerdì 02 giugno 2017, ore 11.00-12.15. Palazzo Geremia, Via Rodolfo Belenzani, 20 a Trento.
“Se la salute è un diritto, è difficile stabilirne i confini. Quando l'afflusso dei migranti cresce rapidamente diviene rilevante quantificare i costi e le forme dell'accoglienza. E porsi la questione se si tratti di un costo o piuttosto di un investimento... Ne discutono il responsabile dell'OMS con i rappresentanti di due grandi organizzazioni di lavoro sul campo”.

“Obiettivo: la salute uguale” a cura di Federavo onlus
Venerdì 02 giugno 2017, ore 18.00-19.15. Palazzo Calepini - Sede Fondazione Caritro, Via Calepina, 1 a Trento.
“Un confronto promosso dal Volontariato ospedaliero sullo stato dei Livelli essenziali di assistenza nelle varie aree territoriali del Paese, quale momento di riflessione sui grandi temi della razionalizzazione della spesa sanitaria, della riduzione delle disuguaglianze e dei "viaggi della speranza".

“La salute dei migranti: tra emergenza e pari opportunità” a cura dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento
Sabato 03 giugno 2017, ore 10.00-11.15. Palazzo Calepini - Sede Fondazione Caritro, Via Calepina, 1 a Trento.
“Come inquadrare correttamente il fenomeno dell'immigrazione? Quali sono le vulnerabilità, i bisogni di salute, le potenzialità e le risorse di cui tenere conto per garantire a tutti integrazione e diritto alla salute?”

“La salubrità della società in epoca di migrazioni: quali cure? Quali antidoti?” a cura dell'Ordine degli Avvocati di Trento e Rovereto
Domenica 04 giugno 2017, Ore 12.00 – 13.15. Palazzo Calepini - Sede Fondazione Caritro, Via Calepina, 1 a Trento.
“L’immigrazione è fenomeno complesso con drammatiche implicazioni umane, sociali, culturali ed economiche. In un sistema in cui le risorse sono ormai scarse, il diritto penale è ancora oggi utilizzato per improvvide soluzioni compensative. Il bilancio è tuttavia obiettivamente negativo: la salute della società è in pericolo. Quali cure, quali antidoti in questo ammorbante quadro? L’analisi economica del diritto penale: un nuovo modello, fondato sul criterio dell’efficienza, prospettiva innovativa per la salute sociale nel pieno rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 31 Maggio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto