Vai menu di sezione

Festa nazionale della Romania, iniziative in Trentino

24/11/2015

Presso il Teatro Valle dei Laghi si esibiranno artisti provenienti dalla Romania e artisti romeni che vivono in Trentino

Verrà celebrata domenica 29 novembre 2015, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, in Trentino, la Festa nazionale della Romania, in calendario il primo dicembre di ogni anno. L'evento si svolgerà dalle ore 15.00 alle 18.00 con l'esibizione di artisti provenienti dalla Romania e artisti romeni delle comunità che vivono in Trentino-Alto Adige. L'appuntamento è organizzato dalla Fondazione San Vigilio d'intesa con il Console onorario Maurizio Passerotti di Trento e con il Consolato generale di Romania a Milano e gode del patrocinio della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, della Chiesa romena ortodossa in Italia, della Chiesa romena greco cattolica e dell'Associazione Arta-a (Associazione romeni del Trentino-Alto Adige).
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio statistica della Provincia autonoma di Trento, la comunità romena in Trentino è la più numerosa fra le diverse nazionalità presenti, superando le 10mila presenze. Nella regione Trentino-Alto Adige, invece, si registrano in totale circa 15mila persone.
La Festa nazionale della Romania ricorda la formazione, il 1 dicembre 1918, della “Grande Romania”. Dopo la sconfitta dell’Impero austroungarico nella Prima Guerra Mondiale, un’assemblea di oltre mille delegati romeni, riuniti ad Alba Iulia, decise l’unificazione della Transilvania con le altre province storiche dell’attuale Romania, che diventò così un stato nazionale unitario. Alla conclusione della Prima Guerra Mondiale, cui il piccolo Regno della Romania aveva partecipato dal 1916, le regioni storiche che costituivano la maggioranza della popolazione (Bessarabia, Bucovina e Transilvania) unendosi alla Romania misero fine al lungo processo dell’unità nazionale. La ricorrenza è stata stabilita nel 1990 ed è stata sancita nella Costituzione dal 1991 dopo il crollo del regime comunista. Questa data ha poi ulteriormente rinvigorito il proprio significato in seguito alla caduta del regime totalitario di Ceausescu.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 27 Novembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto