Vai menu di sezione

Festa nazionale della Romania, iniziative in Trentino

29/11/2017

Domenica 3 dicembre 2017, alle ore 16.00, presso il Teatro comunale di Pergine, l’evento dal titolo “Romania mia"

Sono varie le iniziative in programma in Trentino in occasione della Festa nazionale della Romania che si celebra il 1° dicembre. Sabato 2 dicembre 2017, alle 11.30, presso la Biblioteca comunale di Trento, verrà inaugurata una sezione di libri in lingua romena, frutto di una donazione del centro culturale italo-romeno di Milano. In anteprima rispetto all’inaugurazione, presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca si terrà, alle ore 9.30, un seminario internazionale dal titolo “Strategie attive per stimolare la lettura dei grandi classici”. Esperti italiani e romeni si confronteranno sui problemi e sui risultati dell'insegnamento di “Lingua, cultura e civiltà romena” nelle scuole italiane.
Domenica 3 dicembre 2017, alle ore 16.00, presso il Teatro comunale di Pergine Valsugana, si svolgerà l’evento dal titolo “Romania mia”. Nel Foyer del Teatro verrà esposta la mostra fotografica “Il Tesoro dei Daci” dell’insegnante Matteo Taufer, docente di italiano e greco presso il Liceo Prati e Presidente della sezione del Trentino-Alto Adige dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Dalle ore 17.00, il programma prevede un concerto di musica romena e balcanica di “Destrani Taràf”; seguirà l’esibizione del Gruppo folkloristico romeno cattolico del Trentino-Alto Adige e di cantanti di origine romena. La serata si concluderà con un buffet con prodotti romeni.
Gli eventi sono organizzati dal Consolato Generale Onorario di Romania per il Trentino-Alto Adige in collaborazione con la Parrocchia di Trento della Chiesa Ortodossa Romena in Italia, l'Associazione Romeni del Trentino-Alto Adige (ARTA-A) e la Parrocchia di Bolzano della Chiesa Greco – cattolica.

1° dicembre, Festa nazionale della Romania
Ogni anno, all'inizio di dicembre, si celebra la Festa nazionale della Romania che ricorda la formazione, il 1° dicembre 1918, dello stato nazionale romeno moderno. Dopo la partecipazione del piccolo Regno della Romania alla Prima Guerra Mondiale (1916-1918), nel 1918 le regioni storiche nelle quali i romeni formavano la maggioranza della popolazione - la Bassarabia (attuale Repubblica Moldova), la Bucovina e la Transilvania - decisero la loro unione con la Romania. Così, il 1° dicembre 1918, con l'unione della Transilvania, si concluse il lungo processo dell'unità nazionale dei romeni. La Festa nazionale della Romania del 1° dicembre è stata introdotta nella Costituzione del 1991, dopo il crollo del regime comunista.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 30 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto