Vai menu di sezione

“Facce d'Italia”

20/11/2012

Il 20 novembre si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza

Ricorre oggi, 20 novembre 2012, il 23° anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia, oltre che la Giornata dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza. Le Nazioni unite hanno affidato all'Unicef il compito di garantirne e promuoverne l'effettiva applicazione negli Stati che l'hanno ratificata. In occasione del 20 novembre, è stato pubblicto il Rapporto "Facce d'Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera". Lo studio mostra i dati sulla condizione dei bambini e degli adolescenti nati in Italia da genitori non cittadini. Oltre al contributo di esperti, il Rapporto ospita le lucide testimonianze di bambini, adolescenti e giovani di origine straniera che vivono in Italia.
Quasi un milione di minorenni di origine straniera vive in Italia; più di 500 mila sono nati in questo Paese. Per questo, l’Unicef Italia ha deciso di promuovere anche la Campagna 'Io come Tu - Tutti uguali davanti alla vita, tutti uguali di fronte alle leggi' per richiamare l'attenzione sull'uguaglianza dei diritti di tutti i minorenni e la non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera che vivono in Italia”. In tutta Italia, i volontari dei Comitati locali Unicef organizzeranno oltre 100 eventi pubblici legati a questa Giornata e, in particolare, alla campagna Io come Tu.
Attraverso il Programma 'Città Amiche' l'Unicef Italia ha proposto alle Amministrazioni Comunali di compiere gesti che indirizzino la società civile verso una reale cultura dell’inclusione, come quello della concessione della cittadinanza onoraria ai bambini di origine straniera nati e/o residenti nel Comune.
L'Unicef auspica “che si arrivi ad una revisione dell'attuale legge sulla cittadinanza con un testo unificato e bipartisan, rispondente agli standard condivisi a livello internazionale in materia di diritti umani fondamentali”.
Intanto dall'Istat arrivano i dati provvisori dal bilancio demografico della popolazione residente in Italia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 20 Novembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto