Vai menu di sezione

Europa, migranti forzati nel 2016

10/02/2016

In Italia sono giunti nel 2016 attraverso la rotta libica 5.273 migranti da paesi africani

Dopo l’arrivo in Europa attraverso il Mediterraneo di oltre 1 milione di migranti nel corso del 2015, anche il 2016 è iniziato con nuovi consistenti sbarchi. Con una media di oltre 2mila ingressi al giorno, hanno attraversato il Mediterraneo 65.775 persone nel solo mese di gennaio. La maggior parte, cioè 60.502 migranti, sono arrivati in Grecia, dove continua il massiccio afflusso di siriani e afghani provenienti dalle zone in guerra del Medio Oriente. In Italia sono giunti attraverso la rotta libica 5.273 migranti da paesi africani quali Eritrea, Nigeria e Somalia. Sono questi gli ultimi aggiornamenti che la Fondazione Ismu ha pubblicato sul sito www.ismu.org in base ai dati forniti dalle maggiori organizzazioni internazionali che si occupano di migrazioni e dalle Istituzioni europee. Su 1 milione e 15.078 migranti arrivati nel 2015, oltre 300mila sono minori. Lo scorso anno hanno perso la vita o risultano disperse nel Mediterraneo 3.771 persone; nel 2014 i morti e i dispersi sono stati state 3.500. Nel mese di gennaio di quest’anno risultano morti 366 migranti e la maggioranza di questi decessi in mare è stata registrata tra le persone che tentavano di giungere in Grecia.
Durante il terzo trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015), 413.815 richiedenti asilo hanno fatto per la prima volta richiesta di protezione internazionale negli stati membri dell’Unione Europea, un numero quasi doppio rispetto al secondo trimestre del 2015. Nel corso del terzo trimestre, il numero di siriani e di iracheni in cerca di protezione internazionale è più che triplicato rispetto al trimestre precedente (quasi 138.000 e 44.500 rispettivamente), mentre il numero di afgani è raddoppiato a più di 56.500.
La Siria rappresenta ancora nel terzo trimestre il principale paese di cittadinanza dei richiedenti asilo nella UE. Il maggior numero di richieste è stato registrato in Germania e Ungheria(108mila per entrambi), seguono la Svezia (42.500), l’Italia (28.400) e l’Austria (27.600). I siriani che hanno abbandonato il proprio paese sono 4 milioni e 600mila: oltre 2 milioni e 500mila sono rifugiati in Turchia, 1.070mila in Libano, e 635mila in Giordania. Secondo l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati si tratta della più grave crisi umanitaria degli ultimi 25 anni. In tutta Europa le richieste d’asilo presentate da siriani da aprile 2011 a novembre 2015 sono state oltre 814mila.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 12 Febbraio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto