Vai menu di sezione

Europa, 1.200.000 richiedenti asilo nel 2015

11/03/2016

1 su 3 richiedenti asilo nell'UE ha presentato domanda in Germania; Italia al quinto posto per istanze presentate

Il numero di domande d’asilo nei paesi dell’Unione Europea nel 2015 ha toccato la nuova cifra record di circa 1,2 milioni di nuove richieste, pari al doppio di quelle registrate nel 2014. I dati emergono dall’ultimo rapporto Eurostat, l’ufficio di statistica dell’UE. Secondo il rapporto, i migranti in fuga dalla Siria rappresentano il 28,9% del totale dei richiedenti asilo, passando da 123mila nel 2014 a 362mila nel 2015, ovvero 239mila in più. Il 40% dei siriani ha presentato domanda di asilo in Germania (158.655) e il 32% in Svezia (50.890). Seguono gli afgani i cui arrivi, pari 178.200, sono quadruplicati, e gli iracheni, il cui afflusso nel 2015 è addirittura aumentato di sette volte arrivando a quota 121.500.
Lo studio dell’Eurostat rileva che anche nel 2015 1 su 3 richiedenti asilo nell'Unione europea ha presentato domanda in Germania (oltre 441.800 le domande presentate nel 2015, il 35% del totale). A seguire, il maggior numero di richiedenti asilo si registra in Ungheria (174.400, pari al 14% del totale) e in Svezia (154.100 domande, pari al 12% dei richiedenti). Seguono l’Austria (85.500, pari al 7% dei richiedenti), l’Italia (83.200, pari al 7% dei richiedenti) e la Francia (70.600, ovvero il 6% dei richiedenti). In Italia le richieste sono state presentate soprattutto da cittadini provenienti da Nigeria (17.780, il 21,4%), Pakistan (10,285, il 12%) e Gambia (8015, il 9,6%).
Riguardo l’esito delle domande d’asilo, nel 2015 in prima istanza circa il 51% delle richieste esaminate complessivamente nell’UE è stato accolto. Il numero più alto di decisioni positive si registra in Bulgaria; seguono Malta, Germania e Olanda.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 09 Marzo 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto