Vai menu di sezione

Esserci per i profughi in Trentino

20/06/2011

Un progetto di servizio civile provinciale denominato “Un anno per ES.SER.CI. - Emergenza accoglienza"

L’affluenza di profughi provenienti dal Nord Africa, richiede l’intervento congiunto delle strutture provinciali nella predisposizione di attività ed iniziative in grado di offrire servizi di accoglienza e di integrazione.
Per favorire l’accoglienza dei profughi e per promuoverne l’inserimento nelle comunità l’Ufficio Servizio Civile della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Cinformi dell’Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla convivenza, propone la realizzazione del progetto “un anno per ES.SER.CI.” denominato “Emergenza Accoglienza”.
Tale progetto prevede di coinvolgere 12 giovani in due ambiti di attività: il primo di accompagnamento all’accesso ai servizi (sociali, sanitari, di trasporto) e assistenza nelle procedure di regolarizzazione ed ai relativi adempimenti burocratici; il secondo di integrazione sul territorio favorendo la costruzione di reti relazionali tra enti e realtà associative delle singole comunità.
I giovani interessati al progetto devono conoscere e padroneggiare la lingua inglese, francese o araba, avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni non compiuti, essere cittadini italiani o, se stranieri, essere residenti in provincia di Trento da almeno due anni ed essere in regola con il permesso di soggiorno.
Per partecipare è necessario presentare la domanda, compilando il modulo allegato al Bando, direttamente a CINFORMI (via Zambra, 11 - 38121 TRENTO) entro e non oltre le ore 13.00 del 24 giugno 2011.
Sarà cura dell’ente selezionare, tra i giovani che hanno presentato domanda, quelli più idonei al progetto.
Per informazioni di natura generale rivolgesi all'Ufficio Servizio Civile, Via Gilli 3, Trento, al numero 0461- 493100 uff.serviziocivile@provincia.tn.it .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Giugno 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto