Vai menu di sezione

Edilizia e immigrazione

19/03/2014

L’iniziativa è organizzata da Trentino School of Management in collaborazione con il Cinformi

“Vite in cantiere. Migrazioni e lavoro dei rumeni in Italia” e “L’imprenditoria cinese in Italia. Due casi studio: la ristorazione cinese a Milano e il distretto del porfido a Trento” sono i titoli rispettivamente di un libro e di una tesi di dottorato che verranno presentati assieme ai dati principali sul fenomeno migratorio in occasione di un’iniziativa all’interno di LaReS (Laboratorio Relazioni Sindacali), la scuola unitaria di formazione permanente per delegati e dirigenti sindacali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino, in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento.
L’incontro, aperto a tutti, e organizzato in collaborazione con il Cinformi, si terrà lunedì 24 marzo 2014 dalle 14.00 alle 17.30 presso la sede di Tsm in via Giusti 40 a Trento.

Il programma

ore 14.00-17.30

Presentazione dei principali dati relativi al fenomeno migratorio: lavoro e lavoratori stranieri.
Relatrice:
Serena Piovesan, Area Ricerche Cinformi

Presentazione del libro “Vite in cantiere. Migrazioni e lavoro dei rumeni in Italia” di Domenico Perrotta.
Il volume è il frutto di una "osservazione partecipante coperta". Lavorando per alcuni mesi, senza svelare la propria identità di ricercatore, in un cantiere edile assieme a muratori e manovali rumeni e di altre nazionalità (pakistani, tunisini, italiani), l'autore ha potuto osservare senza filtri i rapporti (tra connazionali, con gli altri colleghi, con gli imprenditori) e la disposizione dei rumeni verso il lavoro e la vita in Italia.
Relatore:
Domenico Perrotta, Università di Bergamo

Presentazione della tesi di dottorato “L’imprenditoria cinese in Italia. Due casi studio: la ristorazione cinese a Milano e il distretto del porfido a Trento” di Nicoletta Bressan.
Il lavoro di ricerca è incentrato sullo studio dell’imprenditoria cinese in Italia e nasce dalla domanda di ricerca: “Come la presenza cinese è diventata economicamente rilevante in Italia sviluppando un’imprenditoria diffusa a livello locale?”.
Il distretto industriale è l’espressione di un contesto produttivo tradizionale dell’economia trentina. Pertanto, è interessante porre l’attenzione su quali siano state le motivazioni e le dinamiche che hanno accompagnato l’entrata dei migranti cinesi in questo contesto.
Relatrice:
Nicoletta Bressan, Università degli Studi di Trento

Il percorso è aperto anche alle persone non iscritte al corso.
Per informazioni: silvia.bruno@tsm.tn.it - 0461.020083

Gli interventi saranno coordinati da Andrea Cagol, Area Comunicazione Cinformi, che si occuperà inoltre di presentare i servizi offerti dal Centro.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 19 Marzo 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto