Vai menu di sezione

Donne migranti, il documentario

15/04/2013

Al documentario hanno collaborato i diversi soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa

Accompagnare le donne immigrate della Val di Ledro in un progetto personalizzato costruito valorizzando i loro interessi, le loro esperienze e le loro capacità. Questo per dotare le “nuove trentine” degli strumenti necessari per affrontare il mercato del lavoro, tenendo conto delle reali esigenze del territorio. Era questo lo scopo dell'iniziativa denominata “Convivenza, lavoro e pari opportunità nelle scelte e nei percorsi lavorativi. Donne straniere per la valorizzazione delle differenze sociali e lavorative”.
L'intero percorso del progetto, dalle premesse ai risultati, è raccontato dal

realizzato da Format (il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento) proiettato nel corso dell'incontro a Bezzecca. Al video hanno collaborato i diversi soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, accanto naturalmente alle testimonianze delle donne immigrate destinatarie dell'iniziativa e dei datori di lavoro. La regia del documentario è di Sarah Venturini, mentre le riprese sono di Stefano Visconti. La produzione è stata seguita dalla coordinatrice del progetto Claudia Mammani e da Mirko Montibeller e Andrea Cagol per il Cinformi.
Il progetto in Val di Ledro è stato realizzato con il sostegno del Cinformi dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, della Consigliera di Parità e del Comune di Ledro. Alla realizzazione dell'iniziativa hanno collaborato le cooperative sociali Arcobaleno ed Ephedra. Accanto a questa sinergia, il progetto ha potuto contare su una vasta rete territoriale di interlocutori: con il Comune anche la Scuola, la Biblioteca, la Casa di riposo, la Pro Loco e il mondo economico.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 12 Aprile 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto