Vai menu di sezione

“Donna istruita, donna protagonista”

01/03/2013

L’evento è proposto dalle donne della Comunità Islamica di Trento

Si intitola “Donna istruita, donna protagonista” l’incontro pubblico proposto per l'8 marzo, dalle donne della Comunità Islamica di Trento in collaborazione con l'Associazione Donne Musulmane d'Italia. L’evento si terrà alle 17.30, presso l'Auditorium della Circoscrizione S.Giuseppe - S.Chiara in Via Perini 2 a Trento.
Dell'importanza dell'istruzione della donna nell'Islam che, come per gli uomini, è un diritto oltre che un dovere parlerà Cinzia Aicha Rodolfi, che prenderà spunto da "iqra'" (leggi!), il primo versetto rivelato nel Corano, nel quale vi è un invito esplicito a ricercare il sapere e la conoscenza anche attraverso lo studio.
Cinzia Rodolfi traduce libri sull'Islam dall'inglese e scrive sul sito web "islam-online.it", sul giornale web "giornalismo a modo nostro" ed è autrice del libro autobiografico "Dalle sfilate di moda al velo... una musulmana italiana". Nell'introduzione del libro si legge: “... Certamente, la testimonianza di Cinzia Aicha non rientra nel binomio classico 'donna e Islam' che vende molto, poichè basato su testi costruiti per compiacere le aspettative di un certo pubblico occidentale rispetto alle donne musulmane: storie dolorose, di ammissione di errori compiuti, di costrizioni e maltrattamenti, che certamente esistono, ma che non sono esclusivo appannaggio del mondo islamico, nè tanto meno lo caratterizzano. L'immaginario collettivo vuole ancora immagini femminili avvolte in neri chador iraniani, nei burqa azzurri afghani, o dai volti celati dal niqab. Ma sempre più lettori avvertono la necessità di andare oltre il facile stereotipo propinato da coloro che vogliono 'velare' la reale immagine dell'Islam. Questo libro è dedicato a loro.”
All’incontro in programma stasera a Trento interverrà anche Lia Giovanazzi Beltrami, assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, scrittrice e regista, impegnata nella ricerca del dialogo tra le fedi e nella valorizzazione delle differenze. Modererà gli interventi e il dibattito la giornalista del quotidiano "Trentino" Chiara Bert.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 27 Febbraio 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto