Vai menu di sezione

Domande di asilo nell'UE, il trend 2025

17/07/2025

Calo fra marzo e aprile e diminuzione rispetto ad aprile 2024

Ad aprile 2025, 48.520 richiedenti asilo per la prima volta (1) non UE hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell'Unione Europea, con un calo del 37% rispetto ad aprile 2024 (77.105) e del 16% rispetto a marzo 2025 (57.925). Vi sono stati inoltre 7.245 richiedenti successivi (2), con un calo dell'1% rispetto ad aprile 2024 (7.300) e del 2% rispetto a marzo 2025 (7.430). Aprile è stato il terzo mese consecutivo in cui sia le domande di asilo che le successive domande sono diminuite. I dati arrivano da Eurostat, ufficio statistico dell'Unione Europea.

Nell'aprile 2025, i venezuelani continuavano a rappresentare il gruppo più numeroso di persone in cerca di asilo, seguiti dagli afghani, dai siriani, e dagli ucraini.
Spagna (11.305), Francia (11.105), Germania (9.105) e Italia (4.780) hanno ricevuto il numero più elevato di richiedenti asilo per la prima volta, pari a tre quarti (75%) di tutti i richiedenti asilo per la prima volta nell'UE.
Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell'UE (al 1° gennaio 2025), i tassi più elevati di richiedenti asilo alla prima domanda sono stati registrati in Grecia (29,7), davanti a Cipro (24,6) e Spagna (23,0).

Nell'aprile 2025, un totale di 1.570 minori non accompagnati ha presentato domanda di asilo per la prima volta nell'UE. I numeri più elevati provengono da Siria (235), Afghanistan (195) ed Egitto (145).

Note

(1) Un richiedente asilo per la prima volta è una persona che ha presentato per la prima volta una domanda di protezione internazionale in un determinato Stato membro, anche se in precedenza aveva presentato una domanda in un altro Stato membro.

(2) Il richiedente asilo successivo è una persona che ha presentato un'ulteriore domanda di protezione internazionale in un dato Stato membro dopo che è stata presa una decisione definitiva (positiva/negativa/di interruzione) su una domanda precedente, compresi i casi in cui il richiedente ha ritirato esplicitamente la propria domanda e i casi in cui l'autorità accertante ha respinto una domanda a seguito del suo ritiro implicito.

Sito di Eurostat

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 17 Luglio 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto